mail unicampaniaunicampania webcerca

    Teresa D'URSO

    Insegnamento di STORIA DELLA MINIATURA

    Corso di laurea in CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

    SSD: L-ART/01

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Introduzione alla storia del libro miniato. Un caso di studio: l'illustrazione della Divina Commedia nel Trecento

    Il corso intende fornire un inquadramento di base sulle questioni che riguardano la produzione del codice miniato e in particolare sul rapporto testo/immagine attraverso lo studio dell’illustrazione della Divina Commedia.

    Testi di riferimento

    1) De Floriani A., Cenni sulla tecnica della miniatura, in “La miniatura in Italia dal tardoantico al Trecento con riferimenti al Medio Oriente e all'Occidente europeo”, a cura di A. Putaturo Donati Murano e A. Perriccioli Saggese, Napoli-Città del Vaticano, ESI, 2005, vol. I, pp. 13-19;

    2) Perriccioli Saggese A., Dal rotolo al codice: la miniatura in età tardoantica, in “La miniatura in Italia dal tardoantico al Trecento con riferimenti al Medio Oriente e all'Occidente europeo”, a cura di A. Putaturo Donati Murano e A. Perriccioli Saggese, Napoli-Città del Vaticano, ESI, 2005, vol. I, pp. 37-41;

    3) Ponchia C., Frammenti dell’aldilà: miniature trecentesche della “Divina Commedia”, Padova, Il Poligrafo, 2015 (i capitoli da studiare saranno indicati nel corso delle lezioni).

    Obiettivi formativi

    1) Conoscenza di base di questioni e metodi della storia del codice miniato;
    2) conoscenza della tradizione illustrativa della Divina Commedia nel Trecento e capacità di comprensione del rapporto testo-immagine;
    3) autonomia di giudizio nell’individuazione degli aspetti principali della decorazione e illustrazione miniata;
    4) abilità comunicative nella presentazione degli argomenti trattati;
    5) capacità di orientamento nell’utilizzo delle principali banche-dati e strumenti di ricerca online dedicati ai codici miniati.

    Prerequisiti

    Conoscenza dei fondamenti della storia dell'arte nella Penisola durante il medioevo.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni, seminari, sopralluoghi in biblioteca.

    Metodi di valutazione

    1. Modalità di esame
    L’esame consisterà in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti affrontati durante il corso. Per superare l’esame, lo studente dovrà dimostrare di conoscere materiali e metodi di produzione del codice miniato e forme e tipologie dell’illustrazione della Divina Commedia.
    È previsto l’ausilio delle riproduzioni presenti nei powerpoint forniti dal docente.

    Prova intercorso su richiesta della classe.

    2. Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    3. Commissione d'esame
    Teresa D’Urso, Alessandra Perriccioli, Maria Gabriella Pezone, Daniele Solvi, Andrea Zezza

    Altre informazioni

    I testi di riferimento non reperibili in biblioteca e i powerpoint delle lezioni saranno resi disponibli alla pagina Sharepoint della docente.
    La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti che non possono frequentare, in aggiunta agli altri testi di riferimento, dovranno studiare O. Pächt, La miniatura medievale. Una introduzione, [1984], Bollati Boringhieri, Torino, 1987 (seconda edizione 2013).

    Programma del corso

    La fabbrica del codice: materiali e fasi di produzione del codice; il passaggio dal rotolo al codice; forme e tipologie dell’illustrazione della Divina Commedia di Dante; strumenti di ricerca e banche dati online per lo studio del codice miniato.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    An introduction to the history of illuminated book. Case study: Trecento illustrated manuscripts of the Divine Comedy

    The course will provide an interpretive framework on issues regarding the making of illuminated manuscripts, with special attention to the text/image relationship, focusing on the case study of Dante’s Divine Comedy

    Textbook and course materials

    1) De Floriani A., Cenni sulla tecnica della miniatura, in “La miniatura in Italia dal tardoantico al Trecento con riferimenti al Medio Oriente e all'Occidente europeo”, a cura di A. Putaturo Donati Murano e A. Perriccioli Saggese, Napoli-Città del Vaticano, ESI, 2005, vol. I, pp. 13-19;

    2) Perriccioli Saggese A., Dal rotolo al codice: la miniatura in età tardoantica, in “La miniatura in Italia dal tardoantico al Trecento con riferimenti al Medio Oriente e all'Occidente europeo”, a cura di A. Putaturo Donati Murano e A. Perriccioli Saggese, Napoli-Città del Vaticano, ESI, 2005, vol. I, pp. 37-41;

    3) Ponchia C., Frammenti dell’aldilà: miniature trecentesche della “Divina Commedia”, Padova, Il Poligrafo, 2015 (required chapters will be indicated in class).

    Course objectives

    1) Basic knowledge of issues and methodologies related to the history of illuminated manuscripts;
    2) knowledge of the Trecento pictorial tradition of the Divine Comedy, and understanding word/image relationship;
    3) ability to detect and evaluate the main features of decoration and illustration in illuminated books, in relation to written text;
    4) ability to present and discuss the materials presented in class;
    5) ability to evaluate and utilize the main databases and online tools dedicated to illuminated manuscripts.

    Prerequisites

    General knowledge of art history in the Italian peninsula, 5th-14th centuries

    Teaching methods

    Lectures, classes exercises, seminars, library visits.

    Evaluation methods

    Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfillment of course requirements.

    1. The oral final exam is aimed at evaluating the student’s knowledge of the topics covered in the course. In order to pass the exam, the student must demonstrate a general knowledge of the materials and methods of illuminated manuscript production, as well as of the specific forms and typologies of illustration of the Divine Comedy.
    During the exam, it will be possible to refer to the illustrations included in the powerpoint presentations provided by the instructor.

    2. Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills";
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;

    3. Committee
    Teresa D’Urso, Alessandra Perriccioli, Maria Gabriella Pezone, Daniele Solvi, Andrea Zezza

    Other information

    Reference texts not available through our library system and powerpoint files for each class will be available via Sharepoint.
    Regular attendance is strongly recommended. Students who cannot attend must study O. Pächt, La miniatura medievale. Una introduzione [1984], Bollati Boringhieri, Torino, 1987, 2013, in addition to the required coursebooks.

    Course Syllabus

    The making of the manuscript: materials and phases of manuscript production; development from scroll to codex; forms and typologies of book illustration in Dante’s Divine Comedy; research tools and online databases for the study of illuminated manuscripts.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype