mail unicampaniaunicampania webcerca

    Simona VALENTE

    Insegnamento di SOCIOLINGUISTICA DELLE LINGUE EUROPEE

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-LIN/01

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso, dopo un'introduzione alla sociolinguistica, esamina, in un'ottica sociolinguistica e di sociologia del linguaggio, le dinamiche linguistiche e sociolinguistiche, nonché le politiche linguistiche, in atto in Europa. Speciale attenzione è dedicata al trattamento delle minoranze linguistiche.

    Testi di riferimento

    -Berruto, Gaetano, Cerruti, Massimo 2019. "Manuale di Sociolinguistica" Nuova edizione, Torino: Utet (capp. 1-4).

    - Dell'Aquila, Vittorio, Iannaccaro, Gabriele, 2004. "La pianificazione linguistica", Roma, Carocci, (cap. 1-4).

    - Materiali indicati a lezione.

    Gli studenti non frequentanti dovranno sostituire il materiale delle lezioni con il seguente volume:

    - Fiorentini. Ilaria, 2022. "Sociolinguistiche delle minoranze linguistiche in Italia. Un'introduzione", Roma, Carocci.

    Obiettivi formativi

    Il corso intende:
    a) introdurre i principali principi teorici e metodologici della sociolinguistica e della sociologia del linguaggio.
    b) rendere gli studenti consapevoli della differenza e della complessità dei repertori linguistici europei, nonché delle problematiche sociolinguistiche ad essi connesse.
    c) introdurre principi, metodi e obiettivi della pianificazione linguistica.
    d) introdurre i problemi sociolinguistici connessi alla tutela e alla valorizzazione delle minoranze linguistiche.

    Prerequisiti

    Il corso presuppone la conoscenza dei principi e dei metodi basilari della linguistica generale. Per quanto non sia obbligatorio, si consiglia dunque vivamente di sostenere l'esame di Sociolinguistica delle lingue europee dopo quello di Fondamenti di linguistica generale.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali

    Metodi di valutazione

    Esame orale

    Criteri di valutazione dettagliati

    Si deve fare riferimento alla griglia dettagliata che si riporta di seguito:
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    Commissione: Simona Valente, Elena Porciani, Domenico Proietti, Margherita Rasulo, Raffaele Spiezia.

    Programma del corso

    Parte 1) Introduzione
    -Che cosa è la sociolinguistica.
    Definizione e nozioni preliminari.

    Parte 2) Sociologia del linguaggio
    - Status e funzione di una lingua
    - Lingua standard, dialetto e lingua minoritaria.
    - Repertori linguistici e plurilinguismo, con particolare riferimento al contesto europeo.
    - Contatto linguistico
    ll concetto di repertorio.

    Parte 3) Sociolinguistica
    - La variazione sociolinguistica
    - Variabili sociolinguistiche.

    Parte 4) Pianificazione linguistica
    -Ambiti di studio/Concetti generali/Definizioni
    - Pianificazione linguistica e sociolinguistica
    - Lingua e stato
    - Corpus planning
    - Status planning
    - Acquisition planning
    -Analisi di alcuni casi di studio.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course, after an introduction to sociolinguistics, examines, from a sociolinguistic point of view, the linguistic and sociolinguistic dynamics, as well as the linguistic policies in place in Europe. Special attention is paid to the treatment of linguistic minorities.

    Textbook and course materials

    - Berruto, Gaetano, Cerruti, Massimo 2019. "Manuale di Sociolinguistica" Nuova edizione, Torino: Utet (chapters 1-4).

    - Dell'Aquila, Vittorio, Iannaccaro, Gabriele, 2004. "La pianificazione linguistica", Roma, Carocci, (chapters 1-4).

    Non-attending students will have to replace the material of the lessons with the following volume:

    - Fiorentini. Ilaria, 2022. "Sociolinguistiche delle minoranze linguistiche in Italia. Un'introduzione", Roma, Carocci.

    Course objectives

    The course aims to:
    a) introduce the main theoretical and methodological principles of sociolinguistics and the sociology of language.
    b) to make students aware of the difference and complexity of European language registers and the sociolinguistic issues involved.
    c) introduce principles, methods and objectives of language planning.
    d) introduce the sociolinguistic problems linked to the protection and promotion of linguistic minorities.

    Prerequisites

    The course presupposes knowledge of the basic principles and methods of general linguistics. Although it is not mandatory, it is therefore strongly recommended to take the examination of Sociolinguistics of European languages after that of Foundations of general linguistics.

    Teaching methods

    Lectures

    Evaluation methods

    Oral Exam

    etailed assessment criteria

    Reference should be made to the detailed grid shown below:
    The final grade will be calculated as follows:
    - Failure to pass the examination: the candidate does not achieve any training objectives;
    - 18 to 20: Just enough. The candidate achieves only the results specified in "knowledge and understanding";
    - 21 to 23: Fully sufficient. The candidate shall achieve, in particular, the learning outcomes set out in the points "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good level. The candidate achieves the learning outcomes foreseen in the points "knowledge and understanding", "knowledge and understanding applied" and "judgment autonomy";
    - 27 to 29: Very good level. The candidate achieves the required learning outcomes at the points "knowledge and understanding", "knowledge and understanding applied", "judgment autonomy" and "communication skills"
    - 30: High level. Candidate fully achieves the learning outcomes foreseen in all points
    - 30 e cum laude: Excellent level. The candidate achieves the required learning outcomes in all points.

    Commission: Simona Valente, Elena Porciani, Domenico Proietti, Margherita Rasulo, Raffaele Spiezia.

    Course Syllabus

    Part 1) Introduction
    - What is sociolinguistics
    Definition and preliminary notions.

    Part 2) Sociology of language
    - Status and function of a language
    - Standard language, dialect and minority language
    - Multilingual language registers, with particular reference to the European context
    - Language contact
    The concept of repertoire.

    Part 3) Sociolinguistics
    - The sociolinguistic variation
    - Sociolinguistic variables.

    Part 4) Language planning
    - Fields of study/General concepts/Definitions.
    - Language planning and sociolinguistics
    - Language and state
    - Corpus planning
    - Status planning
    - Acquisition planning
    -Analysis of some case studies.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype