mail unicampaniaunicampania webcerca

    Simona VALENTE

    Insegnamento di FONDAMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-LIN/01

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    - Introduzione allo studio della linguistica generale:
    - Principi dell'analisi del linguaggio e delle lingue;
    - Concetti fondamentali relativi ai diversi livelli dell'analisi linguistica ed in particolare a:
    - Fonetica/ Fonologia;
    - Morfologia
    - Sintassi

    Testi di riferimento

    Berruto, G. / M. Cerruti. 2017. La linguistica. Un corso introduttivo. Torino: Utet.

    Materiale indicato durante le lezioni.

    Obiettivi formativi

    1) conoscenza dei concetti teorici fondamentali relativi allo
    studio del linguaggio; conoscenza dei principi di analisi dei diversi livelli dell’analisi linguistica
    (fonetica / fonologia, morfologia, sintassi e semantica);
    2) capacità di analisi della struttura delle parole e
    delle frasi; capacità di eseguire trascrizioni fonetiche, utilizzando l’alfabeto IPA.
    3) capacità di individuare in modo autonomo le principali strutture della
    lingua;
    4)acquisizione della terminologia specifica della disciplina;
    5) capacità di misurarsi autonomamente con la bibliografia di riferimento;

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali ed esercitazioni su trascrizione fonetica, analisi in morfemi, rappresentazioni di frase tramite diagramma ad albero.

    Metodi di valutazione

    1. Modalità d'esame
    L’esame è scritto ed è strutturato come segue:
    - Prova di trascrizione fonetica;
    - Prova di analisi di parole in morfemi;
    - Rappresentazione di una frase tramite diagramma ad albero.
    - Tre domande teoriche a risposta aperta.

    2. Criteri di valutazione dettagliati
    Si deve fare riferimento alla griglia dettagliata che si riporta di seguito:
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    Commissione: Simona Valente, Rossana Ciccarelli, Domenico Proietti, Margherita Rasulo.

    Programma del corso

    Parte I: Principi generali dell'analisi linguistica.
    - Lingue, linguaggio e comunicazione.
    - Le proprietà generali della lingua, con particolare riferimento ai seguenti concetti: biplanarità, arbitrarietà, e doppia articolazione.
    - Il binomio astratto-concreto nella linguistica: langue e parole, competenza ed esecuzione.
    - Sincronia e diacronia.
    - Paradigmatico e sintagmatico.
    Parte II: fonetica e fonologia.
    - L'apparato fonatorio e il meccanismo della fonazione.
    - Proprietà articolatorie delle consonanti, con particolare riferimento alle consonanti dell'italiano.
    - Proprietà articolatorie delle vocali, con particolare riferimento alle vocali dell'italiano.
    - Alfabeto IPA e trascrizioni fonetica.
    - Foni, fonemi.
    - Varianti libere e varianti combinatorie.
    Parte III: La morfologia
    - Parole e morfemi.
    - Tipi di morfemi: morfemi lessicali e grammaticali, tipi posizionali di morfemi, altri tipi di morfemi.
    - Analisi in morfemi.

    Parte IV: Sintassi
    - Analisi in costituenti.
    - Sintagmi.
    - Schemi valenziali, funzioni sintattiche, ruoli semantici.
    - Rappresentazioni di frasi semplici e complesse tramite diagramma ad albero.

    Concetti introduttivi relativi alle seguenti tematiche:
    - semantica, lessico e pragmatico.
    - tipologia linguistica.
    - variazione sociolinguistica.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    - Basic principles of linguistic analysis
    - Fundamentals of phonetics, phonology, morphology and syntax.

    Textbook and course materials

    Berruto, G. & M. Cerruti. 2017. La linguistica. Un corso introduttivo. Torino: Utet.

    - Additional materials indicated during the lectures.

    Course objectives

    1) . Knowledge and understanding: fundamentals of linguistic analysis; principles of phonetics /
    phonology, morphology and syntax;
    2. Applying knowledge and understanding: ability to analyse words and sentence structures; ability to
    make phonetic transcriptions, by using IPA symbols.
    3. Making judgments: ability to identify the fundamental structures of phonology, morphology and
    syntax and their theoretical implications.
    4. Communication: acquisition of the linguistics specific metalanguage.
    5. Lifelong learning skills: capability to analyse the basic structures of languages.

    Prerequisites

    None

    Teaching methods

    Lectures and lab sessions.

    Evaluation methods

    1. Course Exam description

    Written exam structured as it follows:
    - phonetic transcription test; - morphemic
    analysis test;
    - tree diagram representation of a sentence:
    - three open-ended questions.

    2. Assessment Criteria

    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    3. Commission: Simona Valente, Rossana Ciccarelli, Domenico Proietti, Margherita Rasulo

    Course Syllabus

    Part 1: General principles of linguistic analysis
    - Language, languages and communicatione.
    - General fetaures of the human language, with special reference to bi-planarity, arbitrariness and double articulation.
    - langue and parole, competence and performance.
    - Synchrony and diachrony.
    - Paradigmatic and syntagmatic.
    Parte II: phonetics and phonology.
    - Phonatory apparatus and the mechanisms of phonation.
    - Articulatory features of consonants, with special reference to Italian.
    - Articulatory features of vowels, with special reference to Italian.
    - IPA Alphabet and phonetic trascriptions.
    - phones, phonemes and allophones.

    Part III:Morphology
    - Words and morphemes.
    -Morphs and morphemes.
    - Types of morphemes: lexical vs. grammatical morphemes, positional types of morphemes, other types of morphemes.
    - Analysis of words into morphemes.

    Parte IV: Syntax
    - Constituents analysis.
    - Different types of phrases.
    - Valency, syntactic funtions, semantic roles.
    - Simple and complex sententes tree representation.

    Fundamentals of:
    - semantics, lexicon and pragmatics;
    - linguistic typology;
    - sociolinguistics.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype