mail unicampaniaunicampania webcerca

    Simona VALENTE

    Insegnamento di GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA GENERALE

    Corso di laurea magistrale in FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

    SSD: L-LIN/01

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Parte A)
    La storia della linguistica tra la fine del XIX secolo e gli anni Settanta del XX secolo.

    Parte B)
    Teorie della grammaticalizzazione

    Parte C)
    Fondamenti di linguistica (solo per studenti che non hanno sostenuto l'esame di linguistica generale al triennio).

    Testi di riferimento

    I testi d'esame sono divisi per tipologia di studente:

    A) Studenti frequentanti che hanno sostenuto un esame di Linguistica generale al triennio:

    Parte 1)
    Graffi, G. 2019. "Due secoli di pensiero linguistico", Roma, Carocci, parti indicate durante il corso.
    Letture e materiali indicati durante il corso e condivisi tramite la piattaforma Microsoft Teams.

    Parte 2)
    Hopper P., Tragott. E. 2003. "Grammaticalization", Cambridge, Cambridge University Press, (parti indicate durante il corso).
    Stathi, K. Gehweiler, E.; König, E. 2010. "Grammaticalization. Current views and issues", Amsterdam, John Benjamins, (parti indicate al termine al corso).
    - Banfi, E., Grandi, N. 2021. "Le lingue d'Europa. Elementi di storia e tipologia linguistica, Roma Carocci (Cap. 1 §§ 1.1., 1.3. 1.4., 1.6., 1.7., 1.8. e Cap. 3).

    B) Studenti frequentanti che NON hanno sostenuto l'esame di linguistica generale al triennio.

    Parte 1)
    - Berruto, G. / M. Cerruti. 2017. "La linguistica. Un corso introduttivo”, Seconda Edizione. Torino, Utet.
    - Graffi, G. 2012. “La frase: l’analisi logica”, Roma, Carocci.
    - Grandi, N. 2014, “Fondamenti di tipologia linguistica”, Roma Carocci.

    Parte 2)
    Graffi, G. 2019. "Due secoli di pensiero linguistico", Roma, Carocci, parti indicate durante il corso.
    Letture e materiali indicati durante il corso e condivisi tramite la piattaforma Microsoft Teams.

    C) Studenti non frequentanti che hanno sostenuto l'esame di linguistica al triennio:

    Parte 1)
    Graffi, G. 2019. "Due secoli di pensiero linguistico", Roma, Carocci, (tutto).

    Parte 2)
    - Grandi, N., Mauri, C. 2022. "La tipologia linguistica. Università e diversità delle lingue del mondo", Roma, Carocci (tutto).
    - Banfi, E., Grandi, N. 2021. "Le lingue d'Europa. Elementi di storia e tipologia linguistica, Roma Carocci, capp. 1-4.

    D) Studenti NON frequentanti che NON hanno sostenuto l'esame di linguistica al triennio:

    Parte 1)
    Berruto, G. / M. Cerruti. 2017. "La linguistica. Un corso introduttivo”, Seconda Edizione. Torino, Utet.
    - Graffi, G. 2012. “La frase: l’analisi logica”, Roma, Carocci.
    - Grandi, N. 2014, “Fondamenti di tipologia linguistica”, Roma Carocci.

    Parte 2)
    A scelta:
    - Graffi, G. 2019. "Due secoli di pensiero linguistico", Roma, Carocci, tutto.
    OPPURE
    - Grandi, N., Mauri, C. 2022. "La tipologia linguistica. Università e diversità delle lingue del mondo", Roma, Carocci (tutto).
    - Banfi, E., Grandi, N. 2021. "Le lingue d'Europa. Elementi di storia e tipologia linguistica, Roma Carocci, capp. 1-4.

    Obiettivi formativi

    Parte A)
    La parte (A) del corso è finalizzata in primo luogo a rendere gli studenti consapevoli delle diverse concezioni teoriche e metodologiche che hanno informato la storia della linguistica della seconda parte dell’Ottocento e del Novecento. Attraverso un approccio di tipo storico, si intende altresì porre l'attenzione su costrutti e problemi di carattere generale che hanno attraversato la storia della disciplina e ancora oggi caratterizzano lo studio del linguaggio.

    Parte B)
    La parte (B) del corso si propone l'obiettivo di analizzare, anche attraverso l'esame di specifici fenomeni linguistici, concernenti soprattutto le lingue romanze, i fondamenti teorico-metodologici di diversi approcci al tema della grammaticalizzazione.

    Parte C)
    La parte (C) del corso si propone di introdurre in modo critico ai fondamenti della linguistica gli studenti che non si sono confrontati con la disciplina nel loro percorso triennale.

    Prerequisiti

    Nessuno. Le studentesse e gli studenti sono tuttavia pregati di selezionare con attenzione nella sezione testi di riferimento, il programma d'esame adatto al proprio specifico percorso.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali ed esercitazioni.

    Metodi di valutazione

    Prova scritta riguardante la parte 1 di ciascun programma; Colloquio orale sulla parte 2 del programma.

    Programma del corso

    Parte A
    1. La linguistica dell’Ottocento
    Introduzione/Prime fasi della linguistica storico-comparativa/La linguistica generale nell’Ottocento/La linguistica storico-comparativa tra fine Ottocento e primo Novecento
    2. Dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento
    Introduzione/Il linguaggio naturale e i logici del primo Novecento/La lingua come codice: Ferdinand de Saussure/Sviluppi della linguistica saussuriana/Altri strutturalisti europei della prima metà del Novecento/La linguistica statunitense della prima metà del Novecento
    3. La seconda metà del Novecento
    /Inizi della grammatica generativa/Il dibattito sulla grammatica generativa/Dalla tipologia al funzionalismo/Linguaggio, comunicazione e società/Il “programma chomskiano"/

    Parte B

    1. Introduzione. I concetti di base dell’analisi linguistica
    Il segno/La struttura del segno linguistico/Lingua e parole, competenza ed esecuzione/La doppia articolazione del segno/Sincronia e diacronia/I rapporti tra gli elementi linguistici/I livelli dell’analisi linguistica
    2. La fonetica e la fonologia
    Le tre dimensioni della fonetica/Il meccanismo di produzione dei suoni linguistici/Fonetica, trascrizione, traslitterazione/Il vocalismo/Il consonantismo/I dittonghi/Caratteristiche prosodiche/Definizione della fonologia/ Procedure per l’analisi fonemica: commutazione e distribuzione/I tratti/Costituenti prosodici della fonologia/La sillaba/I processi fonologici
    3. La morfologia
    Le parole: lessemi, forme, occorrenze/Categorie grammaticali e tratti morfosintattici/Le categorie grammaticali/Morfo, morfema e allomorfi /Paradigmi e classi di flessione/Entità della morfologia e modelli di analisi morfologica/La realizzazione delle forme flesse
    4. La sintassi
    Introduzione/La parola/La frase/L’analisi della frase in costituenti immediati/L’ordine dei costituenti/L’accordo/La sintassi dell’enunciato/ Rappresentazioni di frasi attraverso diagrammi ad albero.

    Parte C

    Concetti preliminari. / La storia della grammaticalizzazione / I meccanismi: rianalisi e analogia/ Fattori pragmatici / L’ipotesi dell’unidirezionalità /Aree problematiche negli studi sulla grammaticalizzazione/Discussione e analisi di alcuni case studies di fenomeni di grammaticalizzazione nelle lingue romanze.



    -

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Part A)
    The history of linguistics between the late 19th century and the 1970s.

    Part B)
    Theories of grammaticalization

    Part C)
    Basics of linguistics (only for students who did not have taken the general linguistics exam in the three-year period).

    Textbook and course materials

    The exam texts are divided by type of student:
    A) Attending students who have taken a General Linguistics exam during the three year period:

    Part 1)
    - Graffi, G. 2019. "Due secoli di pensiero linguistico", Roma, Carocci, (parts selected and indicated during the course).
    - Readings and materials indicated during the course and shared through the Microsoft Teams platform.

    Part 2)
    - Hopper P., Tragott. E. 2003. "Grammaticalization", Cambridge, Cambridge University Press, (parts selected and indicated during the course).
    - Stathi, K. Gehweiler, E.; König, E. 2010. "Grammaticalization. Current views and issues", Amsterdam, John Benjamins, (parts selected and indicated during the course).
    - - Banfi, E., Grandi, N. 2021. "Le lingue d'Europa. Elementi di storia e tipologia linguistica, Roma Carocci (Chap. 1 §§ 1.1., 1.3. 1.4., 1.6., 1.7., 1.8. e Cap. 3).

    B) Attending students who have NOT taken the general linguistics exam during the three-year period.

    Part 1)
    - Berruto, G. / M. Cerruti. 2017. "La linguistica. Un corso introduttivo”, Seconda Edizione. Torino, Utet.
    - Graffi, G. 2012. “La frase: l’analisi logica”, Roma, Carocci.
    - Grandi, N. 2014, “Fondamenti di tipologia linguistica”, Roma, Carocci.

    Part 2)

    Graffi, G. 2019. "Due secoli di pensiero linguistico", Roma, Carocci, selected sections.
    Readings and materials indicated during the course and shared through the Microsoft Teams platform.

    C) Attending students who have not taken the general linguistics exam during the three-year period.

    Part 1)
    Graffi, G. 2019. "Due secoli di pensiero linguistico", Roma, Carocci.

    Part 2)
    - Grandi, N., Mauri, C. 2022. "La tipologia linguistica. Università e diversità delle lingue del mondo", Roma, Carocci.
    - Banfi, E., Grandi, N. 2021. "Le lingue d'Europa. Elementi di storia e tipologia linguistica, Roma Carocci, chapters 1-4.

    D) Non-attending students who have NOT taken the examination of linguistics in the three-year period:

    Parte 1)
    Berruto, G. / M. Cerruti. 2017. "La linguistica. Un corso introduttivo”, Seconda Edizione. Torino, Utet.
    - Graffi, G. 2012. “La frase: l’analisi logica”, Roma, Carocci.
    - Grandi, N. 2014, “Fondamenti di tipologia linguistica”, Roma Carocci.

    Part 2)
    To be chosen:
    - Graffi, G. 2019. "Due secoli di pensiero linguistico", Roma, Carocci.
    OR
    - Grandi, N., Mauri, C. 2022. "La tipologia linguistica. Università e diversità delle lingue del mondo", Roma, Carocci.
    - Banfi, E., Grandi, N. 2021. "Le lingue d'Europa. Elementi di storia e tipologia linguistica, Roma Carocci, chapters 1-4.

    Course objectives

    Part A)
    The part (A) of the course is aimed primarily at making students aware of the different theoretical and methodological concepts that have informed the history of linguistics of the second part of the nineteenth and twentieth centuries. Through a historical approach, it is also intended to focus on general constructs and problems that have crossed the history of the discipline and still characterize the study of language.

    Part B)
    Part (B) of the course aims to analyze, also through the examination of specific linguistic phenomena, especially concerning the Romance languages, the theoretical and methodological foundations of different approaches to the subject of grammaticalization.

    Part C)
    Part (C) of the course aims to critically introduce students who have not been confronted with the discipline in their three-year course to the fundamentals of linguistics.

    Prerequisites

    None. Students, however, are asked to carefully select in the reference texts section, the examination program suitable for their specific path.

    Teaching methods

    Lectures and exercises.

    Evaluation methods

    Written test concerning part 1 of each program; Oral interview on part 2 of the program.

    Course Syllabus

    Part A
    1. Linguistics of the 19th century
    Introduction/Early stages of historical-comparative linguistics/General linguistics in the 19th century/Historical-comparative linguistics in the late 19th and early 20th centuries
    2. From the late 19th century to the mid-20th century
    Introduction/The natural language and the logic of the early twentieth century/The language as code: Ferdinand de Saussure/Developments of Saussurian linguistics/Other European structuralists of the first half of the twentieth century/The American linguistics of the first half of the twentieth century
    3. The second half of the 20th century
    /Beginnings of generative grammar/The debate on generative grammar/From typology to functionalism/Language, communication and society/The "Chomskian program"/.

    Part B

    1. Introduction. The basic concepts of linguistic analysis
    The sign/The structure of the linguistic sign/Language and words, competence and execution/The double articulation of the sign/Synchrony and diachrony/The relationships between the linguistic elements/The levels of linguistic analysis
    2. Phonetics and phonology
    The three dimensions of phonetics/The mechanism of production of linguistic sounds/Phonetics, transcription, transliteration/Vocalism/Consonantism/Diphthongs/Prosodic characteristics/Definition of phonology/Procedures for phonemic analysis: switching and distribution/Traits/Prosodic phonology constituents/Syllable/Phonological processes
    3. Morphology
    Words: leximes, forms, occurrences/Grammatical categories and morphosyntactic traits/Grammatical categories/Morpho, morpheme and allomorphic /Paradigms and bending classes/Entity of morphology and models of morphological analysis/The realization of inflected forms
    4.Syntax
    Introduction/The Word/The Sentence/The Analysis of the Sentence in Immediate Constituents/The Order of Constituents/The Agreement/The Syntax of the Utterance/ Representations of Sentences through Tree Diagrams.

    Part C

    Preliminary concepts about grammaticalization. / The history of grammaticalization / The mechanisms: reanalysis and analogy/ Pragmatic factors / The hypothesis of unidirectionality /Problem areas in studies on grammaticalization/Discussion and analysis of some case studies of grammaticalization phenomena in Romance languages.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype