mail unicampaniaunicampania webcerca

    Simona VALENTE

    Insegnamento di GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA GENERALE

    Corso di laurea magistrale in FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

    SSD: L-LIN/01

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso è diviso in due parti:

    La parte (A) del corso è dedicata all'analisi della variazione sociolinguistica.

    La parte (B) del corso è dedicata all'approfondimento di alcune fasi della storia della linguistica del Novecento, con particolare riferimento allo strutturalismo.

    Saranno dedicate alcune lezioni ai fondamenti di linguistica generale rivolte a studenti che non hanno sostenuto esami di linguistica generale nel triennio.

    Testi di riferimento

    I testi e i programmi sono divisi per tipologia di studente.
    1) Studenti frequentanti che hanno sostenuto un esame di linguistica generale al triennio:
    Parte A: La variabilità sociolinguistica
    - Berruto, G. / Cerruti, M. (2014). Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
    - Dal Negro S. / Guerini F. (2007): Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma, Aracne.
    - Milroy, L. / Gordon, M. (2008) Sociolinguistics. Method and Interpretation. Oxford, Blackwell (sezioni indicate durante il corso).
    - Materiali indicati durante il corso.

    Parte B: Aspetti della linguistica del Novecento
    - Graffi, G. (2010). "Due secoli del pensiero linguistico", Roma, Carocci (capitoli indicati durante il corso).
    - Testi e materiali indicati durante il corso.

    2) Studenti frequentanti che non hanno sostenuto un esame di linguistica generale al triennio:
    Parte A: Fondamenti di linguistica generale
    - Berruto, G. / Cerruti, M. (2017). La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, Utet.
    - Grandi, N. (2003). Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci.

    Parte B: La variabilità sociolinguistica
    - Berruto, G. / Cerruti, M. (2014). Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
    - Dal Negro S. / Guerini F. (2007): Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma, Aracne.
    - Milroy, L. / Gordon, M. (2008) Sociolinguistics. Method and Interpretation. Oxford, Blackwell (sezioni indicate durante il corso).
    - Materiali indicati durante il corso.

    3) Studenti NON frequentanti che hanno sostenuto almeno un esame in linguistica generale durante il triennio:
    Parte A: La variabilità sociolinguistica
    - Berruto, G. / Cerruti, M. (2014). Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
    - Dal Negro S. / Guerini F. (2007): Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma, Aracne.

    PARTE B: La tipologia linguistica
    - Grandi, N. (2003). Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci.
    - Banfi, E./Grandi N. (2003): Lingue d’Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Roma, Carocci.

    Obiettivi formativi

    Parte A:
    - Conoscenza e comprensione (descrittore di Dublino n. 1):
    Acquisizione dei fondamenti teorici e metodologici della sociolinguistica.
    Acquisizione delle tecniche usate nella raccolta dei dati e nella analisi sociolinguistica.

    -Capacità di applicare conoscenza e comprensione (descrittore di Dublino n. 2):
    Acquisizione della capacità di applicare i concetti teorici appresi alla analisi di dati linguistici.

    - Autonomia di Giudizio (descrittore di Dublino n. 3):
    Acquisizione della capacità di organizzare e valutare in modo critico i contenuti del corso.

    - Abilità comunicative (descrittore di Dublino n. 4):
    Capacità di utilizzare in modo appropriato il metalinguaggio della disciplina.

    - Capacità di apprendimento (descrittore di Dublino n. 5)
    Acquisizione della capacità di leggere in modo critico la bibliografia specialistica.

    Parte B)

    - Conoscenza e comprensione (descrittore di Dublino n. 1):
    Acquisizione della consapevolezza delle principali tappe della storia della linguistica e dei principali costrutti teorici messi a punto dalla riflessione linguistica del Novecento.

    - Capacità di applicare conoscenza e comprensione (descrittore di Dublino n. 2):
    Capacità di leggere autonomamente alcuni testi chiave della storia della linguistica del Novecento e di individuare le principali linee di sviluppo della riflessione novecentesca.

    - Autonomia di Giudizio (descrittore di Dublino n. 3):
    Capacità di valutare criticamente alcuni testi chiave e alcuni concetti della riflessione linguistica novecentesca, sia in chiave storica che teorico-metodologica.

    - Abilità comunicative (descrittore di Dublino n. 4):
    Capacità di utilizzare in modo appropriato il metalinguaggio della disciplina.

    - Capacità di apprendimento (descrittore di Dublino n. 5)
    Acquisizione della capacità di leggere in modo critico la bibliografia specialistica.

    Prerequisiti

    Nessuno.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali.

    Metodi di valutazione

    Modalità di verifica
    L'esame è scritto e consta di domande a risposta aperta.

    Criteri di valutazione
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    Commissione: Simona Valente, Luca Frassineti, Elena Porciani, Domenico Proietti.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course is divided into two sections:

    Section A:
    Introduction to sociolinguistics.

    Section B:
    History of twentieth-century linguistics.

    Textbook and course materials

    The program of the exam is specific to different typology of students.

    1) Students who have taken a linguistics exam during the three-year degree course
    Part A:
    - Berruto, G. / Cerruti, M. (2014). Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
    - Dal Negro S. / Guerini F. (2007): Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma, Aracne.
    - Milroy, L. / Gordon, M. (2008) Sociolinguistics. Method and Interpretation. Oxford, Blackwell (selected chapters).

    Part B:
    - Graffi, G. (2010). "Due secoli del pensiero linguistico", Roma, Carocci (selected chapters).
    - Texts and materials specified in the course.

    2. Students who have not taken a linguistics exam during the three-year degree course.
    Part A:
    - Berruto, G. / Cerruti, M. (2017). La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, Utet.
    - Grandi, N. (2003). Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci.

    Part B:
    - Berruto, G. / Cerruti, M. (2014). Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
    - Dal Negro S. / Guerini F. (2007): Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma, Aracne.
    - Milroy, L. / Gordon, M. (2008) Sociolinguistics. Method and Interpretation. Oxford, Blackwell (selected chapters).

    Course objectives

    Part A:
    This part of the course is designed to:
    -Acquire an overview of the field of sociolinguistics
    - Increase the understanding of concepts, terminology, and research paradigms which are
    relevant in current sociolinguistics.
    - Increase the awareness of the ways that language and social contexts interact and
    - Develop the ability to carry on sociolingustic analysis and to apply sociolinguistic principles and enable to real linguistic data, also by giving the students practice with some analytical techniques in sociolinguistic work.

    Part B:
    This part of the course is designed to:

    - Give the students the awareness of the main stages in the history of twentieth century linguistics.
    - To focus on the main theoretical constructs developed to linguistics research in the twentieth century . Special reference will be given to structuralism.

    - Develop the ability to read autonomously and critically some key texts of the history of twentieth century linguistics

    Prerequisites

    None.

    Teaching methods

    Lectures.

    Evaluation methods

    1. Course Exam description
    Written exam including open-ended questions.

    2. Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Commission: Simona Valente, Luca Frassineti, Elena Porciani, Domenico Proietti.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype