mail unicampaniaunicampania webcerca

    Simona VALENTE

    Insegnamento di GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA GENERALE

    Corso di laurea magistrale in FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

    SSD: L-LIN/01

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso è diviso in due parti:

    La parte (A) del corso è dedicata all'analisi della variazione sociolinguistica.

    La parte (B) del corso è dedicata all'approfondimento di alcune fasi della storia della linguistica del Novecento.

    Testi di riferimento

    I testi e i programmi sono divisi per tipologia di studente.

    PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI CHE HANNO SOSTENUTO UN ESAME DI LINGUISTICA GENERALE NEL TRIENNIO.
    Parte A:
    - Berruto, G. / Cerruti, M. (2014). Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
    - Dal Negro S. / Guerini F. (2007): Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma, Aracne.
    - Milroy, L. / Gordon, M. (2008) Sociolinguistics. Method and Interpretation. Oxford, Blackwell (sezioni indicate durante il corso).

    Parte B:
    - Graffi, G. (2010). "Due secoli del pensiero linguistico", Roma, Carocci (capitoli indicati durante il corso).
    - Testi e materiali indicati durante il corso.

    PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI CHE NON HANNO SOSTENUTO UN ESAME DI LINGUISTICA GENERALE NEL TRIENNIO:

    Parte A:
    - Berruto, G. / Cerruti, M. (2017). La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, Utet.
    - Grandi, N. (2003). Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci.

    Parte B:
    - Berruto, G. / Cerruti, M. (2014). Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
    - Dal Negro S. / Guerini F. (2007): Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma, Aracne.
    - Milroy, L. / Gordon, M. (2008) Sociolinguistics. Method and Interpretation. Oxford, Blackwell (sezioni indicate durante il corso).

    GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI CHE HANNO CONSEGUITO DURANTE IL TRIENNIO 6 CFU IN LINGUISTICA GENERALE DOVRANNO SOSTENERE L'ESAME CON IL SEGUENTE PROGRAMMA:
    Parte I: La variabilità sociolinguistica
    - Berruto, G. / Cerruti, M. (2014). Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
    - Dal Negro S. / Guerini F. (2007): Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma, Aracne.

    Parte II: La tipologia linguistica
    - Grandi, N. (2003). Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci.
    - Banfi, E./Grandi N. (2003): Lingue d’Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Roma, Carocci.


    GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI CHE NON HANNO SOSTENUTO L'ESAME DI LINGUISTICA GENERALE AL TRIENNIO O GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI SINGOLI DOVRANNO SVOLGERE IL SEGUENTE PROGRAMMA D'ESAME:

    Parte A) Fondamenti di linguistica generale
    - Berruto, G. / Cerruti, M. (2017). La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, Utet.
    - Grandi, N. (2003). Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci.

    Parte B): Introduzione alla sociolinguistica
    - Berruto, G. / Cerruti, M. (2014). Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
    - Dal Negro S. / Guerini F. (2007): Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma, Aracne.

    Obiettivi formativi

    Parte A:
    - Acquisizione dei fondamenti teorici e metodologici della sociolinguistica.
    - Acquisizione delle tecniche usate nella raccolta dei dati e nella analisi sociolinguistica.
    - Acquisizione della capacità di applicare i concetti teorici appresi alla analisi di dati linguistici.

    Parte B)

    - Acquisizione della consapevolezza delle principali tappe della storia della linguistica.

    - Consapevolezza dei principali costrutti teorici messi a punto dalla riflessione linguisiica del Novecento.

    - Capacità di leggere autonomamente e criticamente alcuni testi chiave della storia della linguistica del Novecento.

    Metodologie didattiche

    Il corso si svolgerà essenzialmente con lezioni frontali, che prevedono la partecipazione attiva degli studenti.

    Metodi di valutazione

    L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta sui due moduli che compongono il programma.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Section A:
    Introduction to sociolinguistics.

    Section B:
    History of twentieth-century linguistics

    Textbook and course materials

    Part A:
    - Berruto, G. / Cerruti, M. (2014). Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet.
    - Dal Negro S. / Guerini F. (2007): Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma, Aracne.
    - Milroy, L. / Gordon, M. (2008) Sociolinguistics. Method and Interpretation. Oxford, Blackwell (selected chapters).

    Part B:
    - Graffi, G. (2010). "Due secoli del pensiero linguistico", Roma, Carocci (selected chapters).
    - Texts and materials specified in the course.

    Course objectives

    Part A:
    - Foundation and background in sociolinguistics
    - Give the students a practical training in techniques used in sociolinguistic analysis
    - Enable the students to apply your skills and knowledge to linguistic data

    Teaching methods

    Lectures and Lab sessions.

    Evaluation methods

    Written exam

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype