mail unicampaniaunicampania webcerca

    Claudio DE STEFANI

    Insegnamento di LETTERATURA GRECA

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-FIL-LET/02

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso si dividerà in due parti, che saranno tenute parallelamente. Nella prima, verrà letto in greco (e in metrica) il Reso pseudoeuripideo. Nella seconda parte del corso verrà letta per intero la Teogonia esiodea (in metrica e nell'originale); data la datazione alta del testo sarà fatto costante riferimento alla comparazione con altre lingue ie. (soprattutto l'ai.) e, più saltuariamente, con il greco dell'età del bronzo (miceneo). Saranno forniti elementi di dialettologia, soprattutto con rispetto all'àmbito ionico. Verrà premessa una lezione (o due) sul vocalismo e consonantismo ie., per permettere allo studente di avvicinarsi alle regole del greco universitario (apofonia ie., leggi fonetiche, etc.). Saranno trattati i seguenti metri: esametro e trimetro giambico, con le relative “leggi”.
    Sarà invece affidata allo studio personale dello studente la lettura di un romanzo di età imperiale (Longo Sofista: per intero nell'originale: libri I-IV), di un'antologia di frammenti poetici arcaici, del Simposio di Platone, e della Storia della Letteratura Greca, nonché di un manuale di orientamento sulla glottologia ie. Infine, lo studente dovrà familiarizzarsi con tutti gli elementi del greco universitario, e cioè con la grammatica storica, che gli permetterà di comprendere le forme (soprattutto verbali) nella loro realtà diacronica.

    Testi di riferimento

    1) [Euripide] verrà letto nel testo di J. Diggle (Euripidis Fabulae, III, Oxonii, 1994): esso verrà fornito dal docente all'inizio delle lezioni.
    2) Hesiodi Theogonia Opera et Dies Scutum. Edidit F. Solmsen, Oxonii 1970 (testo fornito durante la lezione)
    3) Longo Sofista, Dafni e Cloe: qualunque edizione provvista dell'originale greco
    4) Platone, Simposio: qualunque edizione provvista del testo greco.
    5) Lirici Greci. Antologia. A cura di E. Degani e G. Burzacchini (più volte ristampato – non saranno ammesse antologie sostitutive di quest'opera, formativa e destinata agli studenti dell'università)
    6) G. Guidorizzi, Letteratura greca da Omero al VI secolo d. C., ed. Mondadori università (varie ristampe). [Non sono ammessi volumi alternativi]
    7) D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze (D’Anna) 1975
    8) F. Villar, Gli indeuropei e le origini dell'Europa, ed. Il Mulino 2008

    Obiettivi formativi

    Gli obiettivi saranno coerenti con i cosiddetti descrittori di Dublino:

    1. conoscenza e comprensione
    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
    3. Autonomia di giudizio
    4. Abilità comunicative
    5. Capacità di apprendimento

    Prerequisiti

    La modalità del corso è rivolta a chi già conosce il greco antico, sia pure in maniera non molto approfondita e scientifica. È necessario possedere una solida conoscenza della grammatica normativa (= liceale) del greco. Il mancato possesso di questo fondamentale prerequisito è destinato a pregiudicare sensibilmente il percorso di chi intende frequentare il corso e poi presentarsi all'esame.

    Metodologie didattiche

    lezioni frontali

    Metodi di valutazione

    1. Modalità di esame: l'esame è orale
    2. Criteri di valutazione:
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.
    3. Commissione d'esame: proff. Claudio De Stefani, Claudio Buongiovanni, Maria Luisa Chirico

    Altre informazioni

    La frequenza al corso è obbligatoria. Chi non potesse frequentare, o non attendesse alle lezioni per almeno l'80% delle ore, deve aggiungere al programma esteso d'esame (cf. infra) i seguenti testi: Erodoto, Storie, Libri I-V (per intero e in greco).

    Programma del corso

    1) Esiodo, Teogonia
    2) [Euripide], Reso
    3) Longo Sofista, Dafni e Cloe
    4) Antologia di frammenti dell'elegia, giambografia, melica monodica, melica corale
    5) Platone, Simposio
    6) Storia della Letteratura Greca dalle origini al secolo VI d. C.
    7) Grammatica Storica della Lingua Greca
    8) Elementi di linguistica indeuropea


    Il corso si dividerà in due parti, che saranno tenute parallelamente. Nella prima, verrà letto in greco (e in metrica) il Reso pseudoeuripideo. Nella seconda parte del corso verrà letta per intero la Teogonia esiodea (in metrica e nell'originale); data la datazione alta del testo sarà fatto costante riferimento alla comparazione con altre lingue ie. (soprattutto l'ai.) e, più saltuariamente, con il greco dell'età del bronzo (miceneo). Saranno forniti elementi di dialettologia, soprattutto con rispetto all'àmbito ionico. Verrà premessa una lezione (o due) sul vocalismo e consonantismo ie., per permettere lo studente di avvicinarsi alle regole del greco universitario (apofonia ie., leggi fonetiche, etc.). Saranno trattati i seguenti metri: esametro e trimetro giambico, con le relative “leggi”.
    Sarà invece affidata allo studio personale dello studente la lettura di un romanzo di età imperiale (Longo Sofista: per intero nell'originale: libri I-IV), di un'antologia di frammenti poetici arcaici, del Simposio di Platone, e della Storia della Letteratura Greca, nonché di un manuale di orientamento sulla glottologia ie. Infine, lo studente dovrà familiarizzarsi con tutti gli elementi del greco universitario, e cioè con la grammatica storica, che gli permetterà di comprendere le forme (soprattutto verbali) nella loro realtà diacronica.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course will be divided into two parts, which will run simultaneously. In the first one, students will learn the peculiarities of the Greek of the IV century BC, as well as a few elements of colloquial Greek. In the second one, Theogony will be read in metric, which will enable us to tackle several linguistical problems (historical grammar and phonology, metrics, Micenaean). At the beginning of the course a few elements of indoeuropean grammar will also be given.

    Textbook and course materials

    1) J. Diggle (Euripidis Fabulae, III, Oxonii, 1994).
    2) Hesiodi Theogonia Opera et Dies Scutum. Edidit F. Solmsen, Oxonii 1970
    3) Longus, Daphni and Chloe: any edition with the Greek original.
    4) Plato, Symposion: any edition with the Greek original.
    5) Lirici Greci. Antologia. A cura di E. Degani e G. Burzacchini (no other anthologies will be admitted).
    6) G. Guidorizzi, Letteratura greca da Omero al VI secolo d. C., ed. Mondadori università.
    7) D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze (D’Anna) 1975
    8) F. Villar, Gli indeuropei e le origini dell'Europa, ed. Il Mulino 2008

    Course objectives

    The aims of the course will follow the Dublin descriptors:

    1. Knowledge and understanding
    2. Applying knowledge and understanding
    3. Making judgments
    4. Communication
    5. Lifelong learning skills

    Prerequisites

    Attendants to the course should already have a sound knowledge of the grammar of Ancient Greek.

    Teaching methods

    The course will consist of lectures.

    Evaluation methods

    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Other information

    Who doesn't attend the course, will have to add to the already mentioned texts: Herodotus, I-V (in greek).

    Course Syllabus

    1) Menander, Dyskolos
    2) Homer, Iliad, book V
    3) Longus, Daphnis and Chloe
    4) Anthology of fragments from elegy, jambographers, lyrics
    5) Plato, Symposion
    6) History of Greek Literature
    7) Historical Grammar of Ancient Greek Language
    8) A few elements of Indoeuropean Linguistics


    The course will be divided into two parts, which will run simultaneously. In the first one, students will learn the peculiarities of the Greek of the IV century BC, as well as a few elements of colloquial Greek. In the second one, Theogony will be read in metric, which will enable us to tackle several linguistical problems (historical grammar and phonology, metrics, Micenaean). At the beginning of the course a few elements of indoeuropean grammar will also be given.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype