Nicola BUSINO
Insegnamento di ARCHEOLOGIA CRISTIANA - LINEAMENTI GENERALI
Corso di laurea in CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
SSD: L-ANT/08
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Introduzione alla disciplina con un approfondimento del fenomeno di consolidamento e sviluppo della basilica cristiana e dei suoi annessi, attraverso lo studio delle fonti scritte, degli apparati decorativi, delle committenze e delle relazioni dei nuovi edifici con le esigenze liturgiche e gli aspetti devozionali. |
Testi di riferimento | Manuali di Archeologia cristiana, cataloghi di mostre, articoli scientifici. |
Obiettivi formativi | 1. Conoscenza delle dinamiche di nascita e sviluppo dell’architettura cristiana nel corso della tarda età imperiale (conoscenza e capacità di comprensione). |
Prerequisiti | Lineamenti di storia romana del tardo impero, conoscenza delle principali metodologie archeologiche e topografiche. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali, esercitazioni/seminari, sopralluoghi, partecipazione a convegni e conferenze. |
Metodi di valutazione | L’esame prevede il superamento di una discussione orale in cui si valuterà l’adeguata conoscenza dei contenuti, la chiarezza espositiva e la capacità di orientarsi in maniera autonoma nell’utilizzo di alcuni degli strumenti per lo studio dell’edilizia cristiana. |
Altre informazioni | Dal corso di Archeologia cristiana - Lineamenti generali (CdS in Conservazione dei BBCC - A422735) è mutuato il corso di Archeologia tardoantica (CdS in Lettere). |
Programma del corso | Programma per gli STUDENTI DI BENI CULTURALI: |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Introduction to discipline; deep approach to the birth and development of Christian basilica phenomenon and its annexes, through analysis of written sources, decorative systems and commissions. Analysis of devotional aspects in connection with architectural choices. |
Textbook and course materials | Christian Archaeology handbooks, exhibition catalogue, scientific papers. |
Course objectives | 1) Knowledge and understanding of the beginning and development of Christian architecture during the Late Antiquity period (knowledge and understanding). |
Prerequisites | Basic knowledge of the Roman Late Empire history, and knowledge of the main archaeological and topographical methodologies. |
Teaching methods | Frontal lessons, tutorials and seminars, surveys, meetings and conferences. |
Evaluation methods | Exams consist of an oral discussion. It will be valued adequate knowledge of contents, verbal expression, and orientation about using some instruments for Christian architecture during Late Antiquity. |
Other information | The Late Antique Archeology course (CdS in Letters) is borrowed from the course of Christian Archeology - General outlines (CdS in Conservation of BBCC - A422735). |
Course Syllabus | P. Testini, Archeologia cristiana. Nozioni generali dalle origini alla fine del IV sec., Bari 1980 (2° edizione), pp. 3-36, 547-638. |