Nicola BUSINO
Insegnamento di ARCHEOLOGIA DELLA TARDA ANTICHITA' E DELL'ALTO MEDIOEVO
Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
SSD: L-ANT/08
CFU: 12,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | La trasformazione del mondo romano, l’insediamento delle popolazioni germaniche e la formazione dei paesaggi medievali. |
Testi di riferimento | Articoli scientifici sul problema delle migrazioni in Italia di popolazioni germaniche alla fine dell’età romana; contributi e volumi sulle dinamiche di trasformazione del territorio urbano ed extraurbano dopo la fine del mondo antico. |
Obiettivi formativi | 1. conoscenze e capacità di comprensione delle dinamiche di nascita e sviluppo degli insediamenti di età romano barbarica nel contesto peninsulare (conoscenza e capacità di comprensione); |
Prerequisiti | Conoscenza della storia romana e della storia medievale (è indispensabile la lettura di buoni manuali di Liceo). |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali, esercitazioni/seminari, sopralluoghi, partecipazione a convegni e conferenze. |
Metodi di valutazione | La valutazione dell'esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato, e sulla base della correttezza linguistica. |
Altre informazioni | Per gli studenti non frequentanti e per coloro che non hanno frequentato il corso di Archeologia medievale al triennio, è vivamente consigliata la lettura di uno fra i seguenti manuali a scelta: |
Programma del corso | 1. Archeologia delle migrazioni |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The class will regard the Roman world's transformation, the Germanic peoples' settlement and the genesis of medieval landscapes. |
Textbook and course materials | Students have to read scientific papers on the problem of migrations of Germanic peoples to Italy at the end of the Roman age, scientific contributions, and volumes about transformations of the urban and extra-urban territory after the ancient world. |
Course objectives | 1. knowledge and understanding of the dynamics of development of Roman-Barbarian settlements in the peninsular context (expertise and experience); |
Prerequisites | Skills regard knowledge of Roman and Medieval history (it is essential to read practical Liceo manuals). |
Teaching methods | Lectures, exercises / seminars, inspections, conferences and conferences. |
Evaluation methods | The evaluation will be based on the consistency of the answers, considering the completeness of the candidate's specific knowledge, and based on linguistic correctness. |
Other information | For non-attending students and for those who have not attended the three-year Medieval Archeology course, reading one of the following manuals is highly recommended: |
Course Syllabus | 1. Archaeology of migration |