Nicola BUSINO
Insegnamento di ARCHEOLOGIA CRISTIANA
Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
SSD: L-ANT/08
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso prenderà in esame l’organizzazione dei cimiteri paleocristiani romani e napoletani nelle sue componenti topografiche, epigrafiche ed iconografiche. Analizzerà altresì con maggiore dettaglio il sorgere dell’organizzazione funeraria cristiana delle origini fino all’età costantiniana. |
Testi di riferimento | Introduzione allo studio delle catacombe: |
Obiettivi formativi | 1. conoscenze e capacità di comprensione che estendono ed implementano quelle tipicamente associate al primo ciclo (Laurea triennale in Beni Culturali) e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca (conoscenza e capacità di comprensione); |
Prerequisiti | Lineamenti di storia romana del tardo impero, conoscenza delle principali metodologie archeologiche e topografiche, conoscenza delle principali caratteristiche del linguaggio storico-artistico di età tardoantica. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali, esercitazioni/seminari, sopralluoghi, partecipazione a convegni e conferenze. |
Metodi di valutazione | L’esame prevede il superamento di una discussione orale in cui si valuterà l’adeguata conoscenza dei contenuti, la chiarezza espositiva e la capacità di orientarsi in maniera autonoma nell’utilizzo di alcuni degli strumenti per lo studio dei cimiteri paleocristiani. |
Altre informazioni | Ulteriori materiali di studio verranno indicati direttamente agli studenti durante il corso. |
Programma del corso | V. Fiocchi Nicolai, F. Bisconti, D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione epigrafica, Regensburg 2002. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The class will examine the organization of the Roman and Neapolitan Paleochristian cemeteries. And their topography, epigraphies and iconographic monuments. It also analyzes the rise of the Christian funeral organization in detail from the beginning until the Constantinian age. |
Textbook and course materials | Introducing Paleochristian cemeteries: |
Course objectives | 1. knowledge and understanding skills that extend and implement those typically associated with the first cycle (Bachelor's Degree in Cultural Heritage) and allow to elaborate and apply original ideas, often in a research context (knowledge and understanding); |
Prerequisites | Late Antiquity History features; archaeological and topographical methodologies; introducing figurative language aspects in Late Antiquity. |
Teaching methods | Frontal lessons, tutorials and seminars, surveys, meetings and conferences. |
Evaluation methods | The exam includes passing an oral discussion. It will evaluate the adequate knowledge of the contents, the clarity of the exposition and the ability to navigate independently through the use of some of the tools for studying early Christian cemeteries. |
Other information | The teacher will suggest a further bibliography during the class. |
Course Syllabus | V. Fiocchi Nicolai, F. Bisconti, D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione epigrafica, Regensburg 2002. |