mail unicampaniaunicampania webcerca

    Nicola BUSINO

    Insegnamento di ARCHEOLOGIA CRISTIANA

    Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE

    SSD: L-ANT/08

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso prenderà in esame l’organizzazione dei complessi cimiteriali paleocristiani romani e napoletani nelle sue componenti topografiche, epigrafiche ed iconografiche. Analizzerà altresì con maggiore dettaglio il sorgere dell’organizzazione funeraria cristiana alle soglie dell’età costantiniana.

    Testi di riferimento

    Introduzione allo studio delle catacombe:
    V. Fiocchi Nicolai, F. Bisconti, D. Mazzoleni.

    Aspetti della ritualità e del linguaggio figurativo:
    M. Marinone; F. Bisconti, Linguaggio figurativo...; F. Bisconti, I sarcofagi.

    Catacombe di Napoli:
    F. Bisconti, Testimonianze archeologiche...; F. Bisconti, Napoli. Catacombe di s. Gennaro. Cripta dei vescovi.

    Cimiteri di età costantiniana:
    V. Fiocchi Nicolai.

    Obiettivi formativi

    1. conoscenze e capacità di comprensione che estendono ed implementano quelle tipicamente associate al primo ciclo (Laurea triennale in Beni Culturali) e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca (conoscenza e capacità di comprensione);
    2. capacità di applicare conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi o interdisciplinari connessi al proprio settore di studio (conoscenza e capacità di comprensione applicate);
    3. capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi (autonomia di giudizio);
    4. capacità di comunicare, in modo chiaro e privo di ambiguità, conclusioni, conoscenze e la ratio ad esse sottese a interlocutori specialisti e non specialisti (abilità comunicative);
    5. capacità di apprendimento che consentano uno studio per lo più auto-diretto o autonomo (capacità di apprendere).

    Prerequisiti

    Lineamenti di storia romana del tardo impero, conoscenza delle principali metodologie archeologiche e topografiche

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni/seminari, sopralluoghi, partecipazione a convegni e conferenze.

    Metodi di valutazione

    L’esame prevede il superamento di una discussione orale in cui si valuterà l’adeguata conoscenza dei contenuti, la chiarezza espositiva e la capacità di orientarsi in maniera autonoma nell’utilizzo di alcuni degli strumenti per lo studio dei cimiteri paleocristiani.
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti;
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.

    Altre informazioni

    Ulteriori materiali di studio verranno indicati direttamente agli studenti durante il corso. I materiali didattici sono presenti sulla piattaforma del docente (http://www.letterebeniculturali.unina2.it/dipartimento/docenti?MATRICOLA=059178).
    Dati gli argomenti trattati, è fortemente consigliata la frequentazione del corso oltre alla partecipazione ai sopralluoghi programmati.
    Il calendario dei sopralluoghi sarà fornito durante le lezione e in considerazione delle esigenze didattiche complessive.

    Programma del corso

    V. Fiocchi Nicolai, F. Bisconti, D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione epigrafica, Regensburg 2002.
    M. Marinone, I riti funerari, in Christiana loca. Lo spazio cristiano nella Roma del primo millennio, a cura di L. Ermini Pani, Roma 2000, pp. 71-80.

    F. Bisconti, Linguaggio figurativo e spazio funerario, in Christiana loca. Lo spazio cristiano nella Roma del primo millennio, a cura di L. Ermini Pani, Roma 2000, pp. 59-70.
    F. Bisconti, I sarcofagi: officine e produzioni, in Christiana loca. Lo spazio cristiano nella Roma del primo millennio, a cura di L. Ermini Pani, Roma 2000, pp. 257-263.

    F. Bisconti, Testimonianze archeologiche delle origini cristiane nel napoletano. Le catacombe di San Gennaro, in Roma, la Campania e l’Oriente cristiano antico. Atti del convegno di studi (Napoli, 9-11 ottobre 2000), a cura di L. Cirillo, G. Rinaldi, Napoli 2004, pp. 211-228.
    F. Bisconti, Napoli. Catacombe di s. Gennaro. Cripta dei vescovi. Restauri ultimi, «Rivista di Archeologia cristiana», 91 (2015), pp. 7-34.

    V. Fiocchi Nicolai. Le aree funerarie cristiane di età costantiniana e la nascita delle chiese con funzione sepolcrale, in Costantino e i costantinidi. L’innovazione costantiniana, le sue radici e i suoi sviluppi. Acta XVI Ccongressus Internationalis Archaeologiae Christianae (Romae, 22-28.9.2013), parte I, a cura di O. Brandt, V. Fiocchi Nicolai, G. Castiglia, Citta del Vaticano 2016, pp. 619-670.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course examines the organization of the Roman and Neapolitan Paleochristian cemetery complexes in its topographic, epigraphic and iconographic components. It also analyzes in detail the rise of the Christian funeral organization at the beginning of the Constantinian age.

    Textbook and course materials

    Introducing Paleochristian cemeteries:
    V. Fiocchi Nicolai, F. Bisconti, D. Mazzoleni.

    Aspects of rituality and figurative language:
    M. Marinone; F. Bisconti, Linguaggio figurativo...; F. Bisconti, I sarcofagi.

    CAtacombs of Naples:
    F. Bisconti, Testimonianze archeologiche...; F. Bisconti, Napoli. Catacombe di s. Gennaro. Cripta dei vescovi.

    Early 4th century cemeteries:
    V. Fiocchi Nicolai.

    Course objectives

    1. knowledge and understanding skills that extend and implement those typically associated with the first cycle (Bachelor's Degree in Cultural Heritage) and allow to elaborate and apply original ideas, often in a research context (knowledge and understanding);
    2. ability to use knowledge, understanding skills in solving problems to new or unfamiliar subjects, included in broader or interdisciplinary contexts related to their field of study (knowledge and understanding skills applied);
    3. ability to integrate knowledge and manage complexity, as well as to make judgments based on limited or incomplete information, including reflection on social and ethical responsibilities related to the application of their knowledge and judgments (autonomy of judgment);
    4. ability to communicate, in a clear and unambiguous manner, conclusions, knowledge and the underlying ratios to specialists and non-specialists (communication skills);
    5. learning skills that allow a mostly self-directed or autonomous study (ability to learn).

    Prerequisites

    Late Antiquity History features, Archaeological and topographical methodologies main knowledges

    Teaching methods

    Frontal lessons, tutorials and seminars, surveys, meetings and conferences.

    Evaluation methods

    The exam includes the passing of an oral discussion. It will be evaluated the adequate knowledge of the contents, the clarity of the exposition and the ability to navigate independently through the use of some of the tools for the study of early Christian cemeteries.
    Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfillment of course requirements. The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgment";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgment" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Other information

    A further bibliography will be suggested during the class. The bibliography is shared (http://www.letterebeniculturali.unina2.it/dipartimento/docenti?MATRICOLA=059178)
    Because of the topics, students are strictly recommended for class frequency - and above all – surveys participation.
    Surveys calendar will be defined during lessons and according to overall didactic needs.

    Course Syllabus

    V. Fiocchi Nicolai, F. Bisconti, D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione epigrafica, Regensburg 2002.
    M. Marinone, I riti funerari, in Christiana loca. Lo spazio cristiano nella Roma del primo millennio, a cura di L. Ermini Pani, Roma 2000, pp. 71-80.

    F. Bisconti, Linguaggio figurativo e spazio funerario, in Christiana loca. Lo spazio cristiano nella Roma del primo millennio, a cura di L. Ermini Pani, Roma 2000, pp. 59-70.
    F. Bisconti, I sarcofagi: officine e produzioni, in Christiana loca. Lo spazio cristiano nella Roma del primo millennio, a cura di L. Ermini Pani, Roma 2000, pp. 257-263.

    F. Bisconti, Testimonianze archeologiche delle origini cristiane nel napoletano. Le catacombe di San Gennaro, in Roma, la Campania e l’Oriente cristiano antico. Atti del convegno di studi (Napoli, 9-11 ottobre 2000), a cura di L. Cirillo, G. Rinaldi, Napoli 2004, pp. 211-228.
    F. Bisconti, Napoli. Catacombe di s. Gennaro. Cripta dei vescovi. Restauri ultimi, «Rivista di Archeologia cristiana», 91 (2015), pp. 7-34.

    V. Fiocchi Nicolai. Le aree funerarie cristiane di età costantiniana e la nascita delle chiese con funzione sepolcrale, in Costantino e i costantinidi. L’innovazione costantiniana, le sue radici e i suoi sviluppi. Acta XVI Ccongressus Internationalis Archaeologiae Christianae (Romae, 22-28.9.2013), parte I, a cura di O. Brandt, V. Fiocchi Nicolai, G. Castiglia, Citta del Vaticano 2016, pp. 619-670.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype