mail unicampaniaunicampania webcerca

    Paola CARFORA

    Insegnamento di AEROTOPOGRAFIA E TELERILEVAMENTO ARCHEOLOGICO

    Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE

    SSD: L-ANT/09

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    L’insegnamento illustrerà tematiche, tecniche e metodi della ricerca AeroTopografica e del Telerilevamento, partendo dalla cartografia numerica giungendo alla acquisizione di dati LIDAR, alla luce delle recenti tecnologie con particolare attenzione agli indirizzi attuali (dataset satellitari, dati pancromatici e iperspettrali, immagini di prossimità (APR), anche in relazione alla normativa vigente).
    L'insegnamento si articola in tematiche relative allo studio della fotografia aerea e delle scene satellitari come fonte e strumento di ricerca nelle indagini di topografia antica.
    Saranno illustrati casi studio e ricerche aerotopografiche inerenti alcune principali tematiche topografiche (viabilità antica, le divisioni agrarie, necropoli, ville, centri indigeni, colonie greche, città romane, resti sommersi e paleoalvei).
    Tema centrale dell'insegnamento sarà l’analisi e la definizione delle problematiche connesse agli usi della cartografia e dell’aerofotogrammetria finalizzata in campo archeologico; in particolare si approfondiranno lo stato dell’arte e le metodologie. Si analizzerà il quadro degli indirizzi attuali della ricerca aerotopografica alla luce dei recenti sviluppi della disciplina e delle nuove tendenze dell’archeologia aerea: ricognizioni aerofotografiche e foto aeree a bassa quota; foto aeree nadirali e da pallone frenato aerostatico, da aquilone, da quadricottero, da drone.
    In tale direzione particolare rilievo sarà data allo studio delle immagini telerilevate, dati LIDAR e scene da satellite, nell’indagine archeologica: stato dell’arte, casi studio, prospettive; tecniche di telerilevamento iperspettrale; indagini multibeam.
    Si tratteranno anche i temi dell’aerotopografia nell’ambito dell’archeologia preventiva, e dell’archeologia aerea in relazione ai GIS: applicazioni e casi studio. Saranno illustrati, inoltre, gli strumenti principali di conoscenza delle risorse digitali open source e della connettività nella ricerca aerotopografica.

    Testi di riferimento

    F. PICCARRETA, G. CERAUDO, Manuale di Aerofotografia Archeologica, metodologia, tecniche e
    applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000.
    Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio (a
    cura di M. GUAITOLI), Roma, Campisano Editore 2003, pp. 23-26, 29-31, 37-42; 98-102; 147-198; 441-456; 479-498.
    Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica, 3 (a cura di F. PICCARETA, G.
    CERAUDO), 2008: Identificazione di tracce archeologiche sul territorio tramite immagini da sensore aviotrasportato MIVIS, pp. 69-92; G. Ceraudo, Aerial Archaeology in Italy. Recent Research and Future Prospects, Ibidem, pp. 219-232.
    Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica, 6 (a cura di G. CERAUDO), 2012: P. A. Gianfrotta, Portus Iulius: foto aeree, analisi diretta e mappatura multibeam, pp. 89-98.
    Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica, 11 (a cura di F. PICCARETA, G.
    CERAUDO), 2017: Potenzialità dei dati satellitari SAR Cosmo-SKY-Med per l’archeologia: primi risultati a Hierapolis di Frigia (Turchia), pp. 59-68.
    Ulteriori letture di aggiornamento saranno suggerite durante il corso.

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento vuole fornire allo studente una conoscenza
    specialistica delle tematiche, delle tecniche e dei metodi della ricerca aerotopografica e del
    telerilevamento partendo dalla cartografia numerica alla acquisizione di dati LIDAR alla luce delle
    più recenti tecnologie con particolare attenzione agli indirizzi attuali della ricerca che vedono largo
    uso delle immagini satellitari pancromatiche ed iperspettrali, e ancora più recenti dei droni in
    relazione anche alla normativa nazionale attualmente vigente. Saranno illustrati, inoltre, gli
    strumenti principali di conoscenza delle risorse digitali open source e della connettività nella ricerca
    aerotopografica. In riferimento ai descrittori di Dublino saranno acquisiti:
    1) Buona conoscenza e capacità di comprensione dei principi fondamentali della tecnica
    aerofotogrammetrica e del telerilevamento.
    2) Buona conoscenza e capacità di comprensione delle problematiche applicate alle
    metodologie di studio di un contesto archeologico attraverso tecniche del rilievo indiretto.
    3) Autonomia di giudizio nella individuazione delle variabili legate ai condizionamenti
    morfologici e disponibilità di materiali aerofotografici di varia tipologia
    4) Abilità comunicative delle problematiche relative alla corretta lettura di strutture antiche
    adoperando terminologia specifica.
    5) Ampia capacità di apprendere le tematiche relative ai principi della fotogrammeria aerea
    finalizzata ad uso archeologico e delle tecniche di telereilevamento

    Prerequisiti

    Conoscenza delle problematiche storico-topografiche del mondo antico

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni/seminari, sopralluoghi presso archivi pubblici e in contesti archeologici di riferimento per le tematiche trattate, partecipazione a convegni e conferenze.

    Metodi di valutazione

    Gli studenti sosterranno una prova orale con la quale il docente si prefigge l'obiettivo di accertare le capacità di comprensione delle tematiche, di compiere collegamenti critici tra gli argomenti trattati e di sviluppare autonomamente approfondimenti e sintesi.
    La prova orale consisterà in un colloquio articolato in domande sugli argomenti del programma.
    La valutazione dell'esame (espressa in trentesimi) avverrà sulla base della coerenza delle risposte,
    tenendo conto della loro completezza, delle conoscenze specifiche dello studente, e della
    correttezza linguistica generale e di quella specialistica del settore.
    Il superamento dell'esame si otterrà con un voto minimo di diciotto/trentesimi.
    Criteri di valutazione
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.
    Commissione:
    Carfora Paola, Renda Giuseppina, Vitale Rosa

    Altre informazioni

    Testi aggiuntivi per i non frequentanti:
    Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica, 1 (a cura di F. PICCARETA, G.
    CERAUDO), 2004, pp. 289-299.
    Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica, 2 (a cura di F. PICCARETA, G.
    CERAUDO), 2007, pp. 83-134, 283-296.
    Si consiglia, tuttavia, di contattare il docente.

    Programma del corso

    Articolazione degli argomenti e peso in termini di CFU.

    L’insegnamento illustrerà le tematiche, le tecniche e i metodi della ricerca AeroTopografica e del telerilevamento, partendo dalla cartografia numerica giungendo alla elaborazione di dati LiDAR, alla luce delle recenti tecnologie con particolare attenzione agli indirizzi attuali della ricerca (scene satellitari pancromatiche ed iperspettrali, droni, anche in relazione alla normativa vigente).
    Saranno illustrati casi studio e ricerche aerotopografiche inerenti le principali tematiche topografiche (viabilità antica, divisioni agrarie, necropoli, ville, centri indigeni, colonie greche, città romane, resti sommersi, paleoalvei) (1CFU).
    Tema centrale dell'insegnamento sarà l’analisi e la definizione delle problematiche connesse agli usi della cartografia e dell’aerofotogrammetria finalizzata in campo archeologico; in particolare si approfondiranno lo stato dell’arte e le metodologie. Si analizzerà il quadro degli indirizzi attuali della ricerca AeroTopografica alla luce dei recenti sviluppi della disciplina e le nuove tendenze dell’Archeologia Aerea: ricognizioni aerofotografiche e foto aeree a bassa quota; foto aeree nadirali e da pallone frenato aerostatico, da aquilone, da quadricottero, da drone (2 CFU).
    In tale direzione particolare rilievo sarà data allo studio delle immagini telerilevate, dati LiDAR e scene da satellite, nell’indagine archeologica: stato dell’arte, casi studio, prospettive; tecniche di telerilevamento iperspettrale; indagini multibeam (2 CFU).
    Si tratteranno anche i temi dell’aerotopografia nell’ambito dell’archeologia preventiva, e dell’archeologia aerea in relazione ai GIS: applicazioni e casi studio (0,5 CFU).
    Saranno illustrati, inoltre, gli strumenti principali di conoscenza delle risorse digitali open source e della connettività nella ricerca aerotopografica (0,5 CFU).

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course will illustrate themes, techniques and methods of Ancient AeroTopographic research and Remote sensing, starting from numerical mapping to the acquisition of LIDAR data, considering the recent technologies with a focus on the current trends (panchromatic and hyperspectral satellite images, drones, even in relation to current legislation).
    The course is organized in different topics related to the study of aerial photography used as a source and as a research tool in ancient topography surveys.
    Case studies and aerotopographic research linked to some of the main topographical themes will be illustrated (ancient roads, agricultural divisions, necropolises, villas, indigenous centers, Greek colonies, Roman cities, submerged remains and paleo-river beds).
    The main topic of the course will be the analysis and definition of the problems related to the use of cartography and aerofotogrammetry aimed at the archaeological cases; in particular, the state of the art and methodologies will be explored. We will analyze the current guidelines of aerotopographic research in the light of recent developments in the discipline and the new trends in aerial archeology: aerial photography reconnaissance and low-level aerial photos; nadiral aerial photos and from aerostatic braked balloon, kite, quadricopter, drone.
    In this direction particular emphasis will be given to the study of remotely sensed images, LIDAR data and satellite scenes, in the archaeological survey: state of the art, case studies, perspectives; hyperspectral remote sensing techniques; multibeam surveys;
    We will also discuss the topics of aerotopography in the branch of preventive archeology, and aerial archeology in relation to GIS: applications and case studies. Furthermore, the main tools for understanding open-source digital resources and connectivity in aerotopographic research will be illustrated.

    Textbook and course materials

    F. PICCARRETA, G. CERAUDO, Manuale di Aerofotografia Archeologica, metodologia, tecniche e
    applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000.
    Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio (a
    cura di M. GUAITOLI), Roma, Campisano Editore 2003, pp. 23-26, 29-31, 37-42; 98-102; 147-198; 441-456; 479-498.
    Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica, 3 (a cura di F. PICCARETA, G.
    CERAUDO), 2008: : Identificazione di tracce archeologiche sul territorio tramite immagini da sensore aviotrasportato MIVIS, pp. 69-92; G. Ceraudo, Aerial Archaeology in Italy. Recent Research and Future Prospects, Ibidem, pp. 219-232.
    Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica, 6 (a cura di G. CERAUDO), 2012: P. A. Gianfrotta, Portus Iulius: foto aeree, analisi diretta e mappatura multibeam, pp. 89-98.
    Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica, 11 (a cura di F. PICCARETA, G.
    CERAUDO), 2017: POtenzialità dei dati satellitari SAR Cosmo-SKY-Med per l’archeoligia: primi risultati a Hierapolis di Frigia (Turchia), pp. 59-68.
    Further updating bibliography will be suggested during the course.

    Course objectives

    The teaching aims to provide the student with expert knowledge
    about topics, techniques and methods of aerotopographic research and of
    remote sensing, starting from the numerical cartography to the acquisition of LIDAR data in light of the
    most recent technologies with particular attention to the current tecniques of the research where is widely used the
    application of panchromatic and hyperspectral satellite images, and even more recent of the drones, also in relation to the current national legislation. Will be also illustrated the
    main tools for understanding open source digital resources and connectivity in aerotopographic research. In reference to the Dublin descriptors will be acquired:
    1) Good knowledge and understanding of the fundamental principles of the technique
    aerial photogrammetry and remote sensing.
    2) Good knowledge and understanding of the problems applied to
    methodologies of study of an archaeological context through indirect survey techniques.
    3) Independent judgment in the identification of the variables related to conditioning
    morphological and availability of various types of aerial photography materials
    4) Communication skills related to the correct reading of ancient structures
    using specific terminology.
    5) Wide ability to learn the issues related to the principles of aerial photogramming
    aimed at archaeological use and remote sensing techniques

    Prerequisites

    Knowledge of historical-topographical problems of the ancient world

    Teaching methods

    Lectures, exercises / seminars, inspections in public archives and in archaeological contexts of reference for the topics covered, participation to conventions and conferences.

    Evaluation methods

    Students will take an oral exam in which the professor aims to verify the ability to understand the issues, to make critical connections between the topics covered and to develop insights and synthesis independently .
    The oral exam will consist of an interview divided into questions about the topics of the program.
    The evaluation of the exam (expressed in thirtieths) will be based on the consistency of the answers,
    considering their exhaustiveness, the student's specific knowledge, and the
    general and specialized linguistic correctness of the sector.
    The exam will be passed with a minimum grade of eighteen / thirty.
    Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.
    Commission:
    Carfora Paola, Renda Giuseppina, Vitale Rosa

    Other information

    Additional texts for non-attending students:
    Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica, 1 (a cura di F. PICCARETA, G.
    CERAUDO), 2004, pp. 289-299.
    Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica, 2 (a cura di F. PICCARETA, G.
    CERAUDO), 2007, pp. 83-134, 283-296.
    It is advisable to contact the teacher.

    Course Syllabus

    Breakdown of topics and weight in terms of CFU.

    The course will illustrate the themes, techniques and methods of AeroTopographic research and of remote sensing, starting from the numerical cartography reaching the processing of LiDAR data, in light of the recent technologies with a focus on the current research tecnologiques (panchromatic and hyperspectral satellite scenes, drones , also in relation to current legislation).
    Case studies and aerotopographic research on the main topographical themes will be illustrated (ancient roads, agricultural divisions, necropolises, villas, indigenous centers, Greek colonies, Roman cities, submerged remains, paleo-alvei) (1CFU).
    The main topic of the course will be the analysis and definition of the problems connected to the uses of cartography and aerofotogrammetry aimed at the archaeological research; in particular, the state of the art and methodologies will be explored. We will analyze the framework of the current guidelines of AeroTopographic research linked to the recent developments in the discipline and the new trends in Aerial Archeology: aerial photography reconnaissance and low-level aerial photos; nadiral aerial photos and from aerostatic braked balloon, kite, quadricopter, drone (2 CFU).
    In this direction particular emphasis will be given to the study of remote sensing images, LiDAR data and satellite scenes, in the archaeological survey: state of the art, case studies, perspectives; hyperspectral remote sensing techniques; multibeam surveys (2 CFU).
    We will also discuss the topics of aerotopography connected to the preventive archeology, and of aerial archeology in relation to GIS: applications and case studies (0.5 CFU).
    Moreover, the main tools for understanding open source digital resources and connectivity in aerotopographic research (0.5 CFU) will be illustrated.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype