mail unicampaniaunicampania webcerca

    Paola CARFORA

    Insegnamento di RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI

    Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE

    SSD: L-ANT/09

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    AVVISO IMPORTANTE:
    il corso potrà essere scelto dallo studente al I o al II anno di studi della Magistrale.

    Saranno trattati i temi della tecnica costruttiva nell’antichità nel quadro dell’evoluzione architettonica romana.
    Il corso si articola in una prima parte dedicata alle tematiche relative a principi di statica elementare (equilibrio delle costruzioni nei sistemi spingenti e non spingenti); richiami ai materiali da costruzione, alle strutture murarie antiche e al loro comportamento; coperture con distinzione di opere spingenti e non spingenti; strutture d’alzato; fondazioni; rivestimenti e opere accessorie. Ulteriore tema del corso sarà la metodologia del rilievo come principale strumento di lettura delle architetture antiche. Saranno illustrate le metodologie del rilievo diretto e indiretto con approfondimenti sulle più moderne tecnologie dedicate al rilievo archeologico (stazione totale, laser scanner, processi fotogrammetrici, acquisizioni LiDAR, rilievi di prossimità con APR) e trattamento dati in ambienti dedicati (GIS, BIM, PHOTOSCAN, etc.) attraverso lezioni teoriche in aula ed esercitazioni di rilievo su un monumento da definire.
    Tema monografico di approfondimento interesserà, in particolare, l’architettura di età traianea, gli ambiziosi progetti urbanistici e architettonici su Roma e l’Impero tutto intrapresi in tale epoca e il significato delle opere infrastrutturali promosse da tale imperatore.
    Ulteriore tema di approfondimento legato al precedente sarà quello dell’architettura pontiera: tipologie, soluzioni tecniche e costruttive adottate in ambito greco, italico e romano, evoluzione delle tecniche, fondazioni subacquee e costruzioni in acqua, il sistema arcuato, grandi strutture centinate.
    Sono previsti approfondimenti su tali tematiche in riferimento a strutture pontiere emergenti nel mondo antico con particolare riferimento a esempi del Lazio meridionale e della Campania lungo le principali direttici viarie, in primis la Via Appia e Capua.

    Testi di riferimento

    C. F. GIULIANI, L'edilizia nell'antichità, Roma 2006.
    J.P. ADAM, L’arte di costruire presso i romani, Milano 1994, pp. 111-169.
    Aggiornamenti bibliografici e ulteriori letture sulle tecniche edilizie saranno indicate dal docente durante le lezioni
    In relazione alla tematica monografica di approfondimento:
    V. GALLIAZZO, I ponti romani, I-II, Treviso, 1994-1995, pp. 24-77.
    L. QUILICI, «Evoluzione tecnica nella costruzione dei ponti. Tre esempi tra l’età repubblicana e
    l’alto medioevo», in Strade romane, ponti e viadotti, Atlante Tematico di Topografia Antica 5,
    1996, pp. 267- 292.
    L. QUILICI, «Ponte Emilio detto Rotto», in Atlante Tematico di Topografia Antica 25, 2015, pp. 7-
    33.
    L. QUILICI, «Il ponte sul Volturno a Capua e un vicino molo», in Atlante Tematico di Topografia
    Antica 26, 2016, pp. 67- 82.
    Ulteriori indicazioni bibliografiche, anche relative al monumento che sarà oggetto di rilievo e studio per il modulo, saranno comunicate durante il corso.

    Obiettivi formativi

    Il modulo vuole fornire le conoscenze necessarie per la lettura
    dell’architettura antica, e per la definizione della funzionalità delle strutture residuali, attraverso il
    rilievo diretto e indiretto, l’analisi dei resti archeologici, la modellazione tridimensionale e la ricostruzione virtuale.
    In riferimento ai descrittori di Dublino saranno acquisiti:
    1) Buona conoscenza e capacità di comprensione dei principi fondamentali della tecnica
    edilizia antica.
    2) Piena conoscenza e capacità di comprensione applicate alle metodologie di studio di un
    monumento antico ed in particolare alle metodologie del rilievo diretto e indiretto.
    3) autonomia di giudizio nella individuazione delle variabili legate ai condizionamenti
    morfologici, disponibilità dei materiali da costruzione, applicazione delle metodologie del
    rilievo.
    4) Abilità comunicative delle problematiche relative alla corretta lettura di strutture antiche
    adoperando terminologia specifica.
    5) Ampia capacità di apprendere le tematiche relative a principi di statica elementare e alle
    tecniche edilizie.

    Prerequisiti

    Conoscenza delle problematiche storico-topografiche del mondo antico, delle principali tecniche edilizie antiche e della metodologia di base del rilievo diretto.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni/seminari, sopralluoghi, partecipazione a convegni e conferenze.

    Metodi di valutazione

    Modalità di esame: esame orale e valutazione del prodotto grafico
    Criteri di valutazione: La valutazione (espresso in trentesima) dell'esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte,
    tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato, e sulla base della
    correttezza linguistica.
    Criteri di valutazione
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e“applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.
    Commissione:
    Carfora Paola, Renda Giuseppina, Vitale Rosa

    Altre informazioni

    AVVISO IMPORTANTE:
    il corso potrà essere scelto dallo studente al I o al II anno di studi della Magistrale.

    La realizzazione da parte dello studente di un rilievo di una struttura archeologica (pianta, sezione
    e prospetto) e di una relazione di accompagno di analisi tecnica della stessa, è obbligatoria per sostenere l’esame. Le specifiche del lavoro saranno concordate con i singoli studenti tenendo conto delle loro precedenti esperienze.
    Si consiglia pertanto vivamente la partecipazione alle lezioni.
    Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma integrativo e un rilievo su un monumento diverso da quello affrontato durante il corso.

    Programma del corso

    Articolazione degli argomenti e peso in termini di CFU.
    Saranno trattati i temi dell’edilizia nell’antichità, con particolare riferimento all’evoluzione tecnica e architettonica in ambito greco, italico e romano. Il corso si articola in tematiche relative a principi di statica (equilibrio delle costruzioni, sistemi non spingenti), ai sistemi costruttivi nell’ambito dell’architettura romana, alle tecniche edilizie. Esemplificazioni di problematiche relative alla corretta lettura di strutture antiche sono previste in aula con proiezioni di immagini (1 CFU).
    Tema monografico di approfondimento interesserà l’architettura pontiera: tipologie, soluzioni tecniche e costruttive adottate in ambito greco, italico e romano, evoluzione delle tecniche, fondazioni subacquee e costruzioni in acqua, il sistema arcuato, grandi strutture centinate (2 CFU).
    Sono previsti approfondimenti su tali tematiche in riferimento a contesti della Campania settentrionale e del Lazio meridionale con particolare riguardo a Capua e al territorio limitrofo (1 CFU).
    Parte integrante del corso sarà la metodologia della documentazione grafica come principale strumento di lettura delle architetture antiche: metodologie del rilievo archeologico diretto e indiretto attraverso lezioni teoriche in aula e pratiche di rilievo su un monumento da definire e alla redazione di un documento di analisi tecnica del monumento stesso (2 CFU).

    English

    Teaching language

    italian

    Contents

    The themes of construction technique in antiquity will be treated in the framework of Roman architectural evolution.
    The course is divided into topics related to the principles of elementary statics (balance of construction in pushing and non-pushing systems).
    An integral part of the course will be the methodology of graphic documentation as the main tool for reading ancient architecture: direct and indirect methodologies show through theoretical lectures and relevant exercises on a monument to be defined (total station, laser scanner, photogrammetric systems, LiDAR, proximity surveys with UAV).
    In-depth monographic theme will concern, in particular, architecture of the Trajan age, the ambitious urban planning and architectural projects on Rome and the Empire all undertaken in this period and the significance of the infrastructural works promoted by this emperor.
    Second monographic theme will particularly concern the architecture of the bridge: typologies, technical and constructive solutions adopted in the Greek, Italic and Roman context, evolution of the techniques, underwater foundations and construction in water, the arched system, large arched structures.
    Further details are provided on these issues with reference to the contexts of northern Campania and southern Lazio with particular regard to Via Appia, Capua and the surrounding area.
    The practical exercises in relief, aimed at the student's realization of a graphic (plan and section / elevation) of an ancient building or part of it, will be agreed with the individual students considering
    their previous experiences.

    Textbook and course materials

    C. F. GIULIANI, L'edilizia nell'antichità, Roma 2006.
    J.P. ADAM, L’arte di costruire presso i romani, Milano 1994, pp. 111-169.
    V. GALLIAZZO, I ponti romani, I-II, Treviso, 1994-1995, pp. 24-77.
    L. QUILICI, «Evoluzione tecnica nella costruzione dei ponti. Tre esempi tra l’età repubblicana e
    l’alto medioevo», in Strade romane, ponti e viadotti, Atlante Tematico di Topografia Antica 5,
    1996, pp. 267- 292.
    L. QUILICI, «Ponte Emilio detto Rotto», in Atlante Tematico di Topografia Antica 25, 2015, pp. 7-
    33.
    L. QUILICI, «Il ponte sul Volturno a Capua e un vicino molo», in Atlante Tematico di Topografia
    Antica 26, 2016, pp. 67- 82.
    Further bibliographical indications linked to the monument that will be the subject of the relief, will be communicated during the lessons.

    Course objectives

    The module wants to provide the knowledge needed for the reading
    of the ancient architecture, and for the definition of the functionality of residual structures, through the
    direct and indirect survey, analysis of archaeological remains, three-dimensional modeling and virtual reconstruction.
    In reference to the Dublin descriptors will be acquired:
    1) Good knowledge and understanding of the fundamental principles of the
    ancient building technique.
    2) Full knowledge and understanding skills applied to the study methods of an
    ancient monument and in particular to the methods of direct and indirect survey.
    3) autonomy of judgment in the identification of the variables linked to
    morphological conditions, availability of building materials, application of the methodologies of
    relief.
    4) Communication skills related to the correct reading of ancient structures
    using specific terminology.
    5) Wide capacity to learn the issues related to principles of elementary statics and to
    building techniques.

    Prerequisites

    Knowledge of the historical-topographical problems of the ancient world, of the main ancient building techniques and of the basic methodology of direct survey.

    Teaching methods

    Lectures, exercises / seminars, inspections, participation in conventions and conferences.

    Evaluation methods

    Type of exam: oral examination and evaluation of the graphic product
    Evaluation criteria: The evaluation (expressed in thirtieth) of the exam will be based on the consistency of the answers,
    considering the completeness of the candidate's specific knowledge, and on the basis of the
    linguistic correctness.

    Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.
    Commission:
    Carfora Paola, Renda Giuseppina, Vitale Rosa

    Other information

    The themes of construction technique in antiquity will be treated in the framework of Roman architectural evolution.

    The realization of a relief (plan, section
    and elevation) taken from an ancient structure is mandatory to take an the exam.
    Participation in the lessons is highly recommended.
    Non-attending students must agree with the teacher a supplementary program and a survey on a monument other than the one faced during the course.

    Course Syllabus

    Breakdown of topics and weight in terms of CFU.
    The themes of building in antiquity will be treated, with particular reference to the technical and architectural evolution in the Greek, Italic and Roman area. The course is divided into topics related to static principles (construction balance, non-pushing systems), construction systems of the Roman architecture and building techniques. Examples of problems related to the correct reading of ancient structures are foreseen in the classroom with image projections (1 CFU).
    In-depth monographic theme will concern the architecture of the bridge: typologies, technical and constructive solutions adopted in the Greek, Italic and Roman area, evolution of the techniques, underwater foundations and water constructions, the arched system, large curved structures (2 CFU).
    Further details are provided on these issues with reference to the contexts of northern Campania and southern Lazio with particular regard to Capua and the surrounding area (1 CFU).
    An integral part of the course will be the graphic documentation methodology as the main tool for reading ancient architecture: direct and indirect archaeological survey methodologies through theoretical lectures and practices of relief on a monument to be defined and the preparation of a technical analysis document of the monument (2 CFU).

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype