mail unicampaniaunicampania webcerca

    Rosa VITALE

    Insegnamento di NUMISMATICA

    Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE

    SSD: L-ANT/04

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Elementi formali e strutturali delle serie monetali in esame, dati di circolazione, ipotesi interpretative relative alle serie ed ai fenomeni monetari e storico-politici attinenti; il contesto storico di riferimento.

    Testi di riferimento

    Bibliografia specifica:
    I modulo
    R. CANTILENA, La moneta a Cuma tra Storia e Mito, in Cuma, Atti del XLVIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 27 settembre – 1 ottobre 2008, Taranto 2009, pp. 199 – 227.
    R. CANTILENA, La moneta tra Campani e Sanniti nel IV e III sec. a.C., in Studi sull’Italia dei Sanniti, Milano – Electa 2000, pp. 82 – 89.
    PARISE 1998: N. PARISE, «Era Lacinia in Campania. I limiti della documentazione numismatica», in I culti della Campania antica, Atti del Convegno Internazionale di Studi in ricordo di Nazarena Valenza Mele, Napoli 15-17 maggio 1995, Roma 1998, pp. 89-96.
    K. RUTTER, Dating the Period of the “Signing Artists”of Sicilian Coinage, in Koine, Studies in Honor of R. Ross Holloway, Oxford and Oakville 2009, pp. 125-130.
    II modulo
    R. Cantilena, La monetazione di un centro campano alleato di Roma. Riflessioni su Teanum, in Atti del XII Congresso Internazionale di Numismatica (Berlino 1997), Berlino 2000, pp. 252- 260;
    S. Pantuliano, La monetazione della colonia latina di Cales, in Atti XIII Congresso Internazionale di Numismatica I, Madrid 2003, Madrid 2005, pp.357-368;
    R. VITALE, La monetazione di Suessa: alcuni dati ed interpretazioni, in Orizzonti IX, 2010, pp. 51 ss.
    R. VITALE, Su rinvenimenti recenti di moneta romano-campana, in AIIN 48, 2001 (Dicembre 2003), pp. 97 – 118;
    R. VITALE, I rinvenimenti di moneta romano-campana nell’Italia antica, in La monetazione romano-campana, Atti del X Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici (Napoli 18-19 giugno 1993), Roma 1998, pp. 141-164;
    Bibliografia generale (di riferimento)
    K. Rutter, Campanian Coinages, Edinburgh 1979A. Stazio- M. Taliercio Mensitieri, La Monetazione, in AA.VV., Storia del Mezzogiorno, vol. I tomo 1, Napoli 1991, pp. 359-388;
    M. H. Crawford, Coinage and Money under the Roman Repubblic, London 1985, cap. 3 The Appearence of Roman coinage, pp. 25-51.

    Obiettivi formativi

    Conoscenza delle linee fondamentali del processo di adozione della moneta nella Campania antica e nel Sannio nel V e nei primi decenni del IV sec. A.C., in relazione alle principali monetazioni di riferimento (Cuma, Neapolis, Hyria, Phistelia, Nola ecc.); impostazione metodologica dello studio di tematiche attinenti; modalità di acquisizione e di elaborazione di dati; conoscenza delle tematiche attinenti di storia politica; autonomia metodologica (I modulo).
    Gli sviluppi della monetazione in Campania nel IV e nel III sec. A.C. (6 CFU): il caso di Neapolis; le serie delle comunità sannitiche; i rapporti con Roma: le serie romano-campane, le serie delle colonie di diritto latino e delle città alleate di Roma (II modulo).

    Prerequisiti

    Conoscenze nell’ambito della storia antica e dell’archeologia, in particolare sulla Campania antica e sulla Magna Grecia; dimestichezza con le principali lingue straniere europee.

    Metodologie didattiche

    Il corso si sviluppa principalmente mediante lezioni frontali; sono previste visite presso musei, centri di ricerca, laboratori; esercitazioni di schedatura ed elaborazione dati; seminari di approfondimento.

    Metodi di valutazione

    Discussione dei temi commentati durante il corso e della bibliografia relativa; prove di identificazione di reperti numismatici mediante fotografie o calchi; elaborazione di carte tematiche su dinamiche di circolazione monetaria o su altri temi di numismatica. Criteri di valutazione:
    autonomia e maturità critica, metodo e sistematicità dello studio, padronanza di tematiche storiche generali propedeutiche per lo studio degli argomenti del corso.
    La valutazione dell'esame avverrà sulla base della pertinenza delle risposte, tenendo conto del livello delle conoscenze specifiche dimostrate dal candidato, della capacità argomentativa, della qualità dell’esposizione e della padronanza linguistica.

    Altre informazioni

    Frequenza vivamente consigliata.
    Ulteriori indicazioni sulla bilbiografia saranno forniti dal docente durante il corso.
    Quanti non possono frequentare il corso, devono consultare il docente per la definizione della bibliografia.

    Programma del corso

    Insegnamento di NUMISMATICA (2731)
    Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
    SSD: L-ANT/04
    CFU: 12,00
    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00
    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
    Italiano
    Ordinamento a.a. 2021/22
    Crediti formativi: 12
    Denominazione inglese: Numismatics
    Obbligo di frequenza: vivamente consigliata
    Lingua di erogazione: Italiano
    Sede: Aulario
    Corso singolo:
    Docente: Rosa Vitale
    Dettaglio crediti formativi:
    Tipologia : caratterizzante
    Ambito disciplinare: Archeologia ed antichità classiche e medievali
    Settore scientifico disciplinare: L-ANT/04
    Modalità di erogazione
    Periodo di erogazione: II semestre
    Anno di corso: primo
    Modalità di erogazione: lezione frontale; sono previste visite presso musei, centri di ricerca, laboratori; esercitazioni di schedatura ed elaborazione dati; seminari di approfondimento.
    Organizzazione della didattica
    Ore di corso: 60 (12 CFU)
    Ore studio individuale: imprecisabili.
    Calendario
    Inizio attività didattiche
    Fine attività didattiche
    Orario della didattica
    Commissioni d’esame
    Membri: Nicola Busino, Paola Carfora, Giuseppina Renda, Rosa Vitale
    Programma
    Prerequisiti: conoscenze nell’ambito della storia antica e dell’archeologia, in particolare sulla Campania antica e sulla Magna Grecia; dimestichezza con le principali lingue straniere europee.
    Conoscenze e abilità da acquisire: linee fondamentali del processo di adozione della moneta nella Campania antica e nel Sannio nel V e nei primi decenni del IV sec. A.C., in relazione alle principali monetazioni di riferimento (Cuma, Neapolis, Hyria, Phistelia, Nola ecc.); impostazione metodologica dello studio di tematiche attinenti; modalità di acquisizione e di elaborazione di dati; conoscenza delle tematiche attinenti di storia politica; autonomia metodologica (I modulo).
    Gli sviluppi della monetazione in Campania nel IV e nel III sec. A.C. (6 CFU): il caso di Neapolis; le serie delle comunità sannitiche; i rapporti con Roma: le serie romano-campane, le serie delle colonie di diritto latino e delle città alleate di Roma (II modulo).
    Modalità di esame: discussione dei temi commentati durante il corso e della bibliografia relativa; prove di identificazione di reperti numismatici mediante fotografie o calchi; elaborazione di carte tematiche su dinamiche di circolazione monetaria o su altri temi di numismatica.

    Metodi di valutazione Colloquio sugli argomenti trattati durante il corso; criteri di valutazione:
    autonomia e maturità critica, metodo e sistematicità dello studio, padronanza di tematiche storiche generali propedeutiche per lo studio degli argomenti del corso.
    La valutazione dell'esame avverrà sulla base della pertinenza delle risposte, tenendo conto del livello delle conoscenze specifiche dimostrate dal candidato, della capacità argomentativa, della qualità dell’esposizione e della padronanza linguistica.
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e“applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.
    Commissione: Nicola Busino, Paola Carfora, Giuseppina Renda, Rosa Vitale
    Contenuti: Elementi formali e strutturali delle serie monetali in esame, dati di circolazione, ipotesi interpretative relative alle serie ed ai fenomeni monetari e storico-politici attinenti; il contesto storico di riferimento.
    Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: lezioni frontali, sopralluoghi; esercitazioni di schedatura; seminari.
    Eventuali indicazioni sui materiali di studio
    Cataloghi, calchi, banche-dati, carte di distribuzione
    Testi di riferimento: bibliografia specifica
    I modulo
    R. CANTILENA, La moneta a Cuma tra Storia e Mito, in Cuma, Atti del XLVIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 27 settembre – 1 ottobre 2008, Taranto 2009, pp. 199 – 227.
    R. CANTILENA, La moneta tra Campani e Sanniti nel IV e III sec. a.C., in Studi sull’Italia dei Sanniti, Milano – Electa 2000, pp. 82 – 89.
    PARISE 1998: N. PARISE, «Era Lacinia in Campania. I limiti della documentazione numismatica», in I culti della Campania antica, Atti del Convegno Internazionale di Studi in ricordo di Nazarena Valenza Mele, Napoli 15-17 maggio 1995, Roma 1998, pp. 89-96.
    K. RUTTER, Dating the Period of the “Signing Artists”of Sicilian Coinage, in Koine, Studies in Honor of R. Ross Holloway, Oxford and Oakville 2009, pp. 125-130.
    II modulo
    R. Cantilena, La monetazione di un centro campano alleato di Roma. Riflessioni su Teanum, in Atti del XII Congresso Internazionale di Numismatica (Berlino 1997), Berlino 2000, pp. 252- 260;
    S. Pantuliano, La monetazione della colonia latina di Cales, in Atti XIII Congresso Internazionale di Numismatica I, Madrid 2003, Madrid 2005, pp.357-368;
    R. VITALE, La monetazione di Suessa: alcuni dati ed interpretazioni, in Orizzonti IX, 2010, pp. 51 ss.
    R. VITALE, Su rinvenimenti recenti di moneta romano-campana, in AIIN 48, 2001 (Dicembre 2003), pp. 97 – 118;
    R. VITALE, I rinvenimenti di moneta romano-campana nell’Italia antica, in La monetazione romano-campana, Atti del X Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici (Napoli 18-19 giugno 1993), Roma 1998, pp. 141-164;

    Bibliografia generale (di riferimento)
    K. Rutter, Campanian Coinages, Edinburgh 1979A. Stazio- M. Taliercio Mensitieri, La Monetazione, in AA.VV., Storia del Mezzogiorno, vol. I tomo 1, Napoli 1991, pp. 359-388;
    M. H. Crawford, Coinage and Money under the Roman Repubblic, London 1985, cap. 3 The Appearence of Roman coinage, pp. 25-51.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Main topics of the coin issues of Cuma, Neapolis and oscan-samnites communities during the V and the first half of IV centuries B.C.: types, weights, coin finds, currencies, production data. Developments of monetary history in Campania during the IV and the III century BC, with special regard to the Roman-campanian coin issues and to the coin issues of the Latin colonies.

    Textbook and course materials

    First section:
    R. CANTILENA, La moneta a Cuma tra Storia e Mito, in Cuma, Atti del XLVIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 27 settembre – 1 ottobre 2008, Taranto 2009, pp. 199 – 227.
    R. CANTILENA, La moneta tra Campani e Sanniti nel IV e III sec. a.C., in Studi sull’Italia dei Sanniti, Milano – Electa 2000, pp. 82 – 89.
    PARISE 1998: N. PARISE, «Era Lacinia in Campania. I limiti della documentazione numismatica», in I culti della Campania antica, Atti del Convegno Internazionale di Studi in ricordo di Nazarena Valenza Mele, Napoli 15-17 maggio 1995, Roma 1998, pp. 89-96.
    K. RUTTER, Dating the Period of the “Signing Artists”of Sicilian Coinage, in Koine, Studies in Honor of R. Ross Holloway, Oxford and Oakville 2009, pp. 125-130.
    II section
    R. Cantilena, La monetazione di un centro campano alleato di Roma. Riflessioni su Teanum, in Atti del XII Congresso Internazionale di Numismatica (Berlino 1997), Berlino 2000, pp. 252- 260;
    S. Pantuliano, La monetazione della colonia latina di Cales, in Atti XIII Congresso Internazionale di Numismatica I, Madrid 2003, Madrid 2005, pp.357-368;
    R. VITALE, La monetazione di Suessa: alcuni dati ed interpretazioni, in Orizzonti IX, 2010, pp. 51 ss.
    R. VITALE, Su rinvenimenti recenti di moneta romano-campana, in AIIN 48, 2001 (Dicembre 2003), pp. 97 – 118;
    R. VITALE, I rinvenimenti di moneta romano-campana nell’Italia antica, in La monetazione romano-campana, Atti del X Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici (Napoli 18-19 giugno 1993), Roma 1998, pp. 141-164.General Bibliography
    K. Rutter, Campanian Coinages, Edinburgh 1979.
    K. Rutter et alii, Historia Numorum. Italy, London 2001.
    A. Stazio- M. Taliercio Mensitieri, La Monetazione, in AA.VV., Storia del Mezzogiorno, vol. I tomo 1, Napoli 1991, pp. 359-388;
    M. H. Crawford, Coinage and Money under the Roman Repubblic, London 1985, cap. 3 The Appearence of Roman coinage, pp. 25-51

    Course objectives

    1. Knowledge and understanding of the topics delivered during the course.
    2. Applying knowledge and understanding
    3. Making judgments
    4. Communication
    5. Lifelong learning skills

    Prerequisites

    Knowledge of ancient history and archaeology, properly of the chief themes on ancient Campania and Magna Grecia

    Teaching methods

    Lectures, lab sessions, inspections, seminars, conferences

    Evaluation methods

    Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy and appropriacy of language use.

    Other information

    Attendance requirements: highly recommended.
    Further advice and suggestions about bibliography and the programme shall be delivered during the course.

    Course Syllabus

    DEPARTMENT OF ARTS AND HUMANITIES

    MASTER’S DEGREE (SECOND CYCLE) IN ARCHAEOLOGY AND ART HISTORY
    General Course Information
    Academic year: 2020/21
    Title: Numismatics
    Credits: 12
    Attendance requirements: highly recommended
    Language: Italian
    Venue: Aulario (classroom to be still decided)
    Equivalent course(s):
    Professor(s): Rosa Vitale
    Credit specifications:
    Credit type definition: : compulsory/ optional
    Discipline field code:
    Scientific-disciplinary sector code: L – ANT/04
    Academic Terms
    Semester: II
    Year: I
    Credit hours
    Lecture/contact hours: 60 (12 CFU)
    Independent study: unpredictable
    Calendar
    Commencement date:
    Completion date:
    Timetable: days and hours will be posted
    2 weeks prior to the start of the course.
    Board of examiners
    Chair: Rosa Vitale
    Member: Nicola Busino, Paola Carfora, Giuseppina Renda
    Program
    Prerequisites: knowledge of ancient history and archaeology, properly of the chief themes on ancient Campania and Magna Grecia
    Knowledge and abilities (Dublin descriptors):
    1. Knowledge and understanding
    2. Applying knowledge and understanding
    3. Making judgments
    4. Communication
    5. Lifelong learning skills

    Evaluation methods Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy and appropriacy of language use. Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfillment of course requirements.
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.
    Exam Commission: Nicola Busino, Paola Carfora, Giuseppina Renda, Rosa Vitale.
    Evaluation criteria
    Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy and appropriacy of language use.

    Content main topics of the coin issues of Cuma, Neapolis and oscan-samnites communities during the V and the first half of IV centuries B.C.: types, weights, coin finds, currencies, production data. Developments of monetary history in Campania during the IV and the III century BC, with special regard to the Roman-campanian coin issues and to the coin issues of the Latin colonies.
    Activities and teaching methods
    Lectures, lab sessions, inspections, seminars, conferences.
    Study materials and course textbooks
    I section
    R. CANTILENA, La moneta a Cuma tra Storia e Mito, in Cuma, Atti del XLVIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 27 settembre – 1 ottobre 2008, Taranto 2009, pp. 199 – 227.
    R. CANTILENA, La moneta tra Campani e Sanniti nel IV e III sec. a.C., in Studi sull’Italia dei Sanniti, Milano – Electa 2000, pp. 82 – 89.
    PARISE 1998: N. PARISE, «Era Lacinia in Campania. I limiti della documentazione numismatica», in I culti della Campania antica, Atti del Convegno Internazionale di Studi in ricordo di Nazarena Valenza Mele, Napoli 15-17 maggio 1995, Roma 1998, pp. 89-96.
    K. RUTTER, Dating the Period of the “Signing Artists”of Sicilian Coinage, in Koine, Studies in Honor of R. Ross Holloway, Oxford and Oakville 2009, pp. 125-130.
    II section
    R. Cantilena, La monetazione di un centro campano alleato di Roma. Riflessioni su Teanum, in Atti del XII Congresso Internazionale di Numismatica (Berlino 1997), Berlino 2000, pp. 252- 260;
    S. Pantuliano, La monetazione della colonia latina di Cales, in Atti XIII Congresso Internazionale di Numismatica I, Madrid 2003, Madrid 2005, pp.357-368;
    R. VITALE, La monetazione di Suessa: alcuni dati ed interpretazioni, in Orizzonti IX, 2010, pp. 51 ss.
    R. VITALE, Su rinvenimenti recenti di moneta romano-campana, in AIIN 48, 2001 (Dicembre 2003), pp. 97 – 118;
    R. VITALE, I rinvenimenti di moneta romano-campana nell’Italia antica, in La monetazione romano-campana, Atti del X Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici (Napoli 18-19 giugno 1993), Roma 1998, pp. 141-164;


    General Bibliography
    K. Rutter, Campanian Coinages, Edinburgh 1979.
    K. Rutter et alii, Historia Numorum. Italy, London 2001.
    A. Stazio- M. Taliercio Mensitieri, La Monetazione, in AA.VV., Storia del Mezzogiorno, vol. I tomo 1, Napoli 1991, pp. 359-388;
    M. H. Crawford, Coinage and Money under the Roman Repubblic, London 1985, cap. 3 The Appearence of Roman coinage, pp. 25-51
    Further advice and suggestions about bibliography and the programme shall be delivered during the course.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype