mail unicampaniaunicampania webcerca

    Paolo DE MARCO

    Insegnamento di STORIA CONTEMPORANEA

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: M-STO/04

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIAN

    Contenuti

    1) Lineamenti generali della storia dall'Ottocento ai giorni nostri.
    2) Storia dell'Europa e dell'Italia contemporanee.
    3) Mediterraneo: dall’espansione coloniale agli attuali flussi migratori.

    Testi di riferimento

    1) Sandro Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Utet 2018
    2) I seguenti saggi reperibili sulla rivista on-line "Italia Contemporanea":
    Paolo Ferrari, Achille Rastelli, Immagini della seconda guerra mondiale (n. 201, 1995)
    John Ramsden, That will depend on who writes the history. Winston Churchill storico di se stesso (n. 208, 1997)
    Donald Sasson, Aldo Agosti, Gianpasquale Santomassimo, Le ‘colpe’ di Togliatti e la riflessione storica (nn. 209-210, 1997-1998)
    3) I seguenti saggi reperibili sulla rivista on-line "novecento.org":
    Michele Marzana, La controstoria neoborbonica: il racconto di un altro Risorgimento (n. 6, luglio 2016)
    Enrico Manera, Orientalismo. L’immagine dell’Oriente come l’”altro” della cultura europea (n. 4, luglio 2015)
    Tommaso Detti, Perché l’Europa? Ascesa e declino del primato europeo tra Otto e Novecento (n. 9, febbraio 2018)
    Antonio Prampolini Il genocidio armeno in rete: parole e immagini . (n. 6, luglio 2016)
    Scipione Guarracino, Le crisi dell’età contemporanea: 1929, 1973, 2008 (n. 2, giugno 2014)
    Nadia Olivieri, L’invenzione dell’Africa . (n. 4, giugno 2015)
    Luigi Benevelli, Il razzismo di Stato nel Reich tedesco e nel Regno d’Italia: gli apporti delle ideologie del colonialismo europeo e delle scienze biologiche
(n. 6, luglio 2016)
    Marida Brignani, Colonialismo e tutela della razza (n. 4, luglio 2015)
    Mostafa Hassani Idrissi, Mediterraneo. Una storia da insegnare (n. 4, luglio 2015)
    Nicola Labanca, La decolonizzazione del Mediterraneo: una chiave per capire il presente (n. 4, luglio 2015)
    Cesare Grazioli, Le transizioni demografiche nel mondo e nel Mediterraneo (n. 4, luglio 2015)
    Cesare Grazioli, Gli stereotipi sulle migrazioni (n. 4, luglio 2015)

    Obiettivi formativi

    Conoscenze e abilità da acquisire:
    Sulla base dei descrittori di Dublino:
    . 1) conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza approfondita dei principali 
fenomeni politici, sociali, economici e culturali del Novecento – in particolare per quel che riguarda il ruolo del Mediterraneo nel corso della Seconda Guerra Mondiale- e comprensione critica delle diverse interpretazioni fornite dalla storiografia e delle questioni da essa poste 

    . 2) conoscenza e capacità di comprensione applicate: acquisire le abilità avanzate richieste dalla disciplina, in particolare dimostrando la padronanza delle conoscenze e dei metodi necessaria per analizzare correttamente e saper presentare efficacemente aspetti generali ed anche problemi complessi della disciplina. Acquisire l’uso degli strumenti di base necessari per una efficace e corretta impostazione dell’indagine storica (manuale, saggi, carte tematiche, documenti, foto, filmati d’epoca e documentari) 

    . 3) autonomia di giudizio: essere in grado di comprendere e comparare le interpretazioni e le posizioni della storiografia sulla storia contemporanea 

    . 4) abilità comunicative: essere in grado di esporre sinteticamente ma con chiarezza le problematiche relative alla disciplina 

    . 5) capacità di apprendere: capacità di comprendere i complessi rapporti di causa-effetto, le analogie e le differenze tra i principali avvenimenti del Novecento e riconoscere gli aspetti che li caratterizzano, in particolare per quel che riguarda le due guerre mondiali, l’apparizione degli Stati totalitari, le logiche della guerra fredda, le vicende della seconda metà del Novecento in Italia, in Europa e nell’intero pianeta, il rapporto Nord e Sud del mondo, la globalizzazione. 


    Prerequisiti

    comprensione e conoscenza scolastica delle principali vicende e degli aspetti più significativi della Storia contemporanea

    Metodologie didattiche

    Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
    Lezioni frontali, , partecipazione a convegni e conferenze, eventuali visioni di documentari e filmati storici.

    Metodi di valutazione

    Modalità di esame: Prova orale. Potranno essere svolte – se risulterà opportuno e se si presenteranno le condizioni necessarie (disponibilità di tempo e di aule) - prove intercorso facoltative, riservate ai soli frequentanti
    Criteri di valutazione: La valutazione della prova d’esame avverrà sulla base del grado di conoscenza degli argomenti trattati nel corso e nei testi di riferimento, della capacità di analisi, della chiarezza espositiva e della correttezza linguistica del candidato

    Altre informazioni

    Indicazioni sui materiali di studio: I saggi indicati ai punti 2 e 3 dei testi di riferimento sono scaricabili gratuitamente dalle riviste on-line Italia contemporanea e novecento.org

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    1) General lines oh history from the beginning of the Nineteenth Century to the present
    2) 2) History of Italy and Italians from fascism to the Republic
    3) Mediterranean from colonialism to current migratory flows

    Textbook and course materials

    1) Sandro Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Utet 2018
    2) The following articles found in the on-line journal Italia Contemporanea:
    Paolo Ferrari, Achille Rastelli, Immagini della seconda guerra mondiale (n. 201, 1995)
    John Ramsden, That will depend on who writes the history. Winston Churchill storico di se stesso (n. 208, 1997)
    Donald Sasson, Aldo Agosti, Gianpasquale Santomassimo, Le ‘colpe’ di Togliatti e la riflessione storica (nn. 209-210, 1997-1998)
    3) The following articles found in the on-line journal novecento.org:
    Michele Marzana, La controstoria neoborbonica: il racconto di un altro Risorgimento (n. 6, luglio 2016)
    Enrico Manera, Orientalismo. L’immagine dell’Oriente come l’”altro” della cultura europea (n. 4, luglio 2015)
    Tommaso Detti, Perché l’Europa? Ascesa e declino del primato europeo tra Otto e Novecento (n. 9, febbraio 2018)
    Antonio Prampolini Il genocidio armeno in rete: parole e immagini . (n. 6, luglio 2016)
    Scipione Guarracino, Le crisi dell’età contemporanea: 1929, 1973, 2008 (n. 2, giugno 2014)
    Nadia Olivieri, L’invenzione dell’Africa . (n. 4, giugno 2015)
    Luigi Benevelli, Il razzismo di Stato nel Reich tedesco e nel Regno d’Italia: gli apporti delle ideologie del colonialismo europeo e delle scienze biologiche
(n. 6, luglio 2016)
    Marida Brignani, Colonialismo e tutela della razza (n. 4, luglio 2015)
    Mostafa Hassani Idrissi, Mediterraneo. Una storia da insegnare (n. 4, luglio 2015)
    Nicola Labanca, La decolonizzazione del Mediterraneo: una chiave per capire il presente (n. 4, luglio 2015)
    Cesare Grazioli, Le transizioni demografiche nel mondo e nel Mediterraneo (n. 4, luglio 2015)
    Cesare Grazioli, Gli stereotipi sulle migrazioni (n. 4, luglio 2015)

    Course objectives

    Knowledge and understanding (Dublin descriptors): Deep knowledge of the main political, social, economic and cultural phenomena of the twentieth century - particularly as regards the Thirties and Fifties- and a critical understanding of the different interpretations provided by historiography and questions posed by it .Applying knowledge and understanding: Acquire the advanced skills required by the discipline, in particular by demonstrating the mastery of the knowledge and methods needed to properly analyze and know how to effectively present general aspects and even complex problems in the discipline. Acquire the use of the basic tools needed for an effective and correct setup of the historical survey (manual, essay, thematic papers, documents, photos, vintage movies and documentaries)
    Making judgments: To be able to understand and compare the interpretations and positions of historiography on contemporary history
    Communication: Be able to expose the issues of discipline in a synthetic but clear manner
    Lifelong learning skills: The ability to understand the complex cause-effect relationships, the analogies and differences between the major events of the twentieth century and to recognize the aspects that characterize them, especially as regards the two world wars, the appearance of totalitarian states, the logic Of the Cold War, the events of the second half of the twentieth century in Italy, in Europe and throughout the planet, the North and South of the world, globalization.

    Prerequisites

    understanding and scholastic knowledge of the main events and the most significant aspects of the Contemporary History

    Teaching methods

    Activities and teaching methods:
    Lectures, seminars, conferences, visions of documentaries and historical movies

    Evaluation methods

    Examinations Oral exam. They can be done – if it is appropriate and if the necessary conditions (time and classroom availability) will be presented – optional tests, reserved only to attendants

    Evaluation criteria
    Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy and appropriacy of language use.

    Other information

    Indications: The articles indicated in points 2 and 3 of the refereed texts can be downloded for free from the on-line journals “Italia contemporanea” and “novecento.org”

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype