mail unicampaniaunicampania webcerca

    Rosanna CIOFFI

    Insegnamento di

    SSD:

    CFU:

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA:

    Periodo di Erogazione:

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Quale critica d’arte fra storia e dibattito contemporaneo. Lineamenti di storia della critica moderna e contemporanea con riferimenti ai recenti orientamenti di metodo improntati alla “cultura visuale”.

    Contenuti

    La Letteratura parla dell’arte. Scrittori artisti e teorici d’arte fra Trecento e Cinquecento.

    Testi di riferimento

    F. Bologna, La coscienza storica dell’arte d’Italia, Introduzione alla Storia dell’arte in Italia, Torino, Utet, 1982, pp. 11-32.

    A. Blunt, Le teorie artistiche in Italia. Dal Rinascimento al Manierismo, Torino, Einaudi, 1966, I ed. (si possono utilizzare anche le successive edizioni).

    Verranno forniti ulteriori testi nel corso delle lezioni per agevolare la lettura e il commento di determinati passi scelti.

    Testi di riferimento

    G.C. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, UTET, Torino 1995, pp. 50-61; 74-81; 111-134; 233-256; 266-295.

    C. Demaria, Cultura visuale, www.culturalstudies.it
    V. Trione, Visual studies, in Lessico del XXI secolo (sito web dell'Istituto Enciclopedia Treccani).

    A. Pinotti e A. Somaini, Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2016, pp. 67-94 e 158-164.

    Obiettivi formativi

    Il corso mira a fornire linee guida e strumenti per la conoscenza e la comprensione dei principali orientamenti critici dell’epoca moderna e contemporanea. Si punterà a creare le condizioni per una conoscenza e capacità di comprensione, grazie ad autonomia di giudizio e sviluppo di abilità comunicative, applicate alla lettura delle problematiche della cultura visuale nell’era della nuova rivoluzione tecnologica.

    Obiettivi formativi

    Il corso si propone di trasmettere:

    1. Conoscenza e comprensione. Lo studente acquisirà le conoscenze utili a comprendere l’evoluzione della letteratura artistica tra il XIV e il XVI secolo, prendendo a campione alcuni casi esemplari di studio.

    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di leggere criticamente un testo letterario di Storia dell’arte, assieme ai suoi processi di ideazione e realizzazione.

    3. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà mostrare consapevolezza dei metodi e degli strumenti di orientamento nel panorama della storia della cultura umanistica con particolare riferimento alle arti figurative.

    4. Abilità comunicative. Lo studente acquisirà un lessico tecnico-disciplinare e svilupperà capacità espositive e l’utilizzo di un’appropriata metodologia analitica.

    5. Capacità di apprendimento. Lo studente conoscerà una storiografia tematica e una metodologia di studio e di comprensione dei fenomeni artistici.

    Prerequisiti

    Per sostenere l’esame è inoltre necessaria la conoscenza della storia dell’arte dal ’300 al ’500.
    A tale proposito si consiglia la lettura del manuale a cura di E. Bairati, A. Finocchi, Le ricche miniere. Percorsi nella storia dell’arte, Vol. 3: L’Umanesimo e il Rinascimento, Torino, Loescher, 2000 (in particolare le pp. 26-65; 84-145; 152-183; 189-229; 304-317; 327-336).

    Prerequisiti

    Interesse e apertura nei confronti delle problematiche critiche della contemporaneità.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali con esercitazioni interattive mirate a mettere a fuoco i volti transdisciplinari della critica d'arte e della ‘cultura visuale’.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali con l'ausilio di immagini.

    Metodi di valutazione

    Esame orale e prova intercorso.
    La valutazione dell'esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte e della chiarezza espositiva, tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato.
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.

    Metodi di valutazione

    Esame orale ed esercitazioni intercorso. Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.
    Commissione d'esame: Salvatori, Cioffi, Di Benedetto.
    Luca Palermo (cultore della materia)

    Altre informazioni

    Olte ai 'testi di riferimento', si forniscono le seguenti indicazioni bibliografiche per gli studenti non frequentanti:
    - G.C. Argan, Critica d’arte, in “Enciclopedia del Novecento” (1975)
    http://www.treccani.it/enciclopedia/critica-d-arte_(Enciclopedia-del-Novecento)/

    Un PP di slides (con testi e immagini), messo a disposizione degli studenti sia frequentanti che non frequentanti, si soffermerà sui punti salienti degli argomenti trattati.

    Altre informazioni

    Per i non frequentanti

    Il programma andrà integrato con: P. Barocchi, Studi vasariani, Torino, Einaudi, 1984.

    Programma del corso

    Il corso intende offrire le coordinate necessarie ad orientarsi
    nell’ambito della critica d’arte come disciplina storica a cavallo fra
    teoria, interpretazione, letteratura e documentazione dell’arte. Le
    lezioni si concentreranno, tuttavia, sulle problematiche della cultura
    visuale nell’era della nuova rivoluzione tecnologica a cavallo fra XX e
    XXI secolo affiancando le metodologie storicizzate con le più recenti,
    ispirate all’approccio e alla comunicazione dell’arte nell’era della
    cultura digitale.

    Programma del corso

    Obiettivo del corso è quello di definire la nascita del dibattito storico e critico sulle arti figurative in rapporto alla poesia e alle scienze attraverso le principali fonti letterarie storico-artistiche dal Trecento al Cinquecento. Assieme alle prime testimonianze fornite da artisti, ci si focalizzerà su quelle dei padri della letteratura italiana, a partire da Dante e dai passi della Commedia, in particolare fra il X e il XII canto del Purgatorio e, nello specifico, sulla figura del miniatore Oderisi da Gubbio; per proseguire poi con le posizioni di Petrarca, Boccaccio, Sacchetti, Villani, Vergerio. Si continuerà, poi, con l’analisi e il commento dei principali scrittori d’arte del XV e del XVI secolo, tra cui grandi artisti (Alberti, Filarete, Leonardo, Michelangelo, Vasari, Lomazzo) e figure religiose (Colonna, Pacioli, Savonarola, i trattatisti della Controriforma).

    English

    Teaching language

    italian

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Which art criticism between history and the contemporary debate. Outlines of
    the history of modern and contemporary art criticism and references to most recent method
    guidelines marked by the "visual culture.

    Contents

    Literature speaks of art. Writers, artists and art theorists between the fourteenth and sixteenth centuries.

    Textbook and course materials

    F. Bologna, La coscienza storica dell’arte d’Italia, Introduzione alla Storia dell’arte in Italia, Torino, Utet, 1982, pp. 11-32.

    A. Blunt, Le teorie artistiche in Italia. Dal Rinascimento al Manierismo, Torino, Einaudi, 1966, I ed. (subsequent editions can also be used).

    Additional texts will be provided during the lessons to facilitate reading and commenting on certain selected passages.

    Textbook and course materials

    G.C. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, UTET, Torino 1995, pp. 50-61; 74-81; 111-134; 233-256; 266-295.

    C. Demaria, Cultura visuale, www.culturalstudies.it
    V. Trione, Visual studies, in Lessico del XXI secolo (sito web dell'Istituto Enciclopedia Treccani).

    A. Pinotti e A. Somaini, Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2016, pp. 67-94 e 158-164.

    Course objectives

    The course aims to provide guidelines and tools for knowledge and understanding of the main
    criticisms of the modern and contemporary period. It aims to create the conditions for knowledge
    and understanding, thanks to independent judgment and development of communication skills,
    applied to the reading of the visual culture problematics in the era of the new technological
    revolution.

    Course objectives

    The course aims to transmit:

    1. Knowledge and understanding: knowledge and understanding of historical evolution of the artistic literature between the 14th and the 16th centuries.

    2. Ability to apply knowledge and understanding: ability to carry out independently a critical reading of a literary work of Art History, within his design and implementation processes.

    3. Making judgments: knowledge useful to understand the evolution of the portrait between the 14th and the 20th century, taking to sample some exemplary cases of study.

    4. Communication skills: command of the appropriate technical language and development of exhibition capacities and use of an appropriate analytical methodology.

    5. Learning skills: knowledge of a thematic historiography and a methodology of study and understanding of artistic phenomena.

    Prerequisites

    To take the exam, knowledge of the history of art from the XIV to the XVI century is also required.
    In this regard, it is strictly recommended:
    (ed. by) E. Bairati, A. Finocchi, Le ricche miniere. Percorsi nella storia dell’arte, Vol. 3: L’Umanesimo e il Rinascimento, Torino, Loescher, 2000 (in part. pp. 26-65; 84-145; 152-183; 189-229; 304-317; 327-336).

    Prerequisites

    Interest and openness to criticism of contemporary issues.

    Teaching methods

    Lectures with interactive exercises aimed focusing the transdisciplinary aspects of art criticism and of 'visual culture'.

    Teaching methods

    Frontal lessons with the help of images.

    Evaluation methods

    Oral examination and written test.
    Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy and appropriacy of language use.
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Evaluation methods

    Oral examination and mid-term test. The level of overall student achievement
    and performance is assigned according to a numerical scale and
    considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of
    the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially
    reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned
    with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has
    acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned
    with the categories of "knowledge and understanding" and "application of
    knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached
    course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories
    of "knowledge and understanding", "application of knowledge and
    understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has
    successively reached course objectives; the learning outcomes are fully
    aligned with the categories of "knowledge and understanding",
    "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement"
    and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance
    has resulted in the full achievement of course objectives; the learning
    outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the
    discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering
    expected learning outcomes within all categories.
    Exam Commission:Salvatori, Cioffi, Di Benedetto.
    Luca Palermo (cultore della materia)

    Other information

    The following texts are for students not attending:
    G.C. Argan, Critica d’arte, in “Enciclopedia del Novecento” (1975)
    http://www.treccani.it/enciclopedia/critica-d-arte_(Enciclopedia-del-Novecento)/
    A Power Point of slides (with text and pictures), made available to attending and not attending students, will highlight the
    salient points of the topics discussed.

    Other information

    For non-attending students

    The program will be integrated with:

    P. Barocchi, Studi vasariani, Torino, Einaudi, 1984.

    Course Syllabus

    The course aims to provide the details necessary for an orientation in the
    field of art criticism as a historical discipline between theory,
    interpretation, literature and art documentation. The lessons will
    focus, however, on issues of visual culture in the era of the new
    technological revolution at the turn of 20th and 21th centuries adding
    to the historicised methodologies the recent ones, inspired by the
    approach and the art of communication in the digital culture.

    Course Syllabus

    The aim of the course is to define the birth of the historical and critical debate on the figurative arts in relation to poetry and science through the main historical-artistic literary sources from the fourteenth to the sixteenth century. Together with the first testimonies provided by artists, we will focus on those of the fathers of Italian literature, starting with Dante and the passages of the Comedy, in particular between the 10th and 12th canto of Purgatory and, specifically, on the figure of the miniaturist Oderisi from Gubbio; to then continue with the positions of Petrarca, Boccaccio, Sacchetti, Villani, Vergerio. It will then continue with the analysis and commentary of the main art writers of the 15th and 16th centuries, including great artists (Alberti, Filarete, Leonardo, Michelangelo, Vasari, Lomazzo) and religious figures (Colonna, Pacioli, Savonarola, the treatises of the Counter-Reformation).

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype