mail unicampaniaunicampania webcerca

    Daniela BORRELLI

    Insegnamento di STORIA DEL TEATRO ANTICO

    Corso di laurea in CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

    SSD: L-FIL-LET/05

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    1. nozioni sulla nascita ed evoluzione del teatro classico nel mondo greco e romano
    2. analisi della struttura del dramma antico (il mito, il rito, la messa in scena, il pubblico, etc.)
    3. lettura di una selezione di testi particolarmente rappresentativi del genere tragico e comico (maggiori indicazioni sugli autori trattati saranno fornite direttamente a lezione)
    4. cenni sulla ricezione moderna del dramma antico (come rappresentare un testo teatrale antico su di un palcoscenico moderno?)

    Testi di riferimento

    Programma frequentanti:

    G. Guidorizzi, Introduzione al teatro greco, Mondadori Università 2011
    G. Chiarini-F. Mosetti Casaretto, Introduzione al teatro latino, Mondadori Università 2008

    Programma non frequentanti:

    Ai due volumi elencati sopra va aggiunto E. Adriani, Storia del teatro antico, Carocci editore 2009, e i seguenti saggi scaricabili in pdf da Internet liberamente:
    Valeria Andò, «Un bambino buttato giù dalle torri. La morte di Astianatte nelle Troiane di Euripide», in Annali Online di Ferrara-Lettere Vol. 1 (2009) pp. 255-269
    Rosa Rita Marchese, «Veniet et vobis furor. Seneca tragico e la perennità del male», in Dionysus ex machina IV (2013), pp. 146-167

    Obiettivi formativi

    Alla fine del corso la/lo studentessa/e dovrà essere in grado di:
    - conoscere e tracciare diacronicamente la storia e l’evoluzione del dramma antico
    - comprendere e interpretare gli autori e i testi discussi a lezione (in traduzione)
    - riconoscere le caratteristiche salienti del dramma greco e latino (generi, forme, contenuti, messa in scena, attori, coro, maschere, etc.)
    - dimostrare familiarità con le nozioni di ‘ricezione’ e ‘traduzione’ dei classici
    Dovrà inoltre dimostrare di saper padroneggiare i contenuti del corso con autonomia di giudizio e correttezza d’espressione.

    Prerequisiti

    Nessuno (è gradita la conoscenza della lingua greca e latina).

    Metodologie didattiche

    L’insegnamento prevede lezioni frontali e seminariali (con l’ausilio di PPT); lettura domestica di testi in traduzione o, qualora vi siano studenti in grado di leggere l’originale, in lingua greca e/o latina.

    Metodi di valutazione

    Conoscenze e capacità previste saranno verificare attraverso un colloquio orale, e la preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:
    1) esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza del lessico e della terminologia relativi alla storia del teatro greco e romano;
    2) rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento;
    3) capacità di comprensione e interpretazione dei passi antologici tratti dalla produzione drammaturgia in lingua greca e latina, analizzati nel corso delle lezioni.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype