mail unicampaniaunicampania webcerca

    Giulia MORPURGO

    Insegnamento di PROTOSTORIA DELL'ITALIA ANTICA

    Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE

    SSD: L-ANT/06

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso intende affrontare lo studio dell’Italia protostorica tra età del Bronzo e prima età del Ferro. Si offrirà un quadro della documentazione delle regioni della penisola per approfondire le dinamiche di espansione demografica, il controllo delle risorse, le produzioni artigianali e l'ideologia caratteristiche di queste fasi.
    Una particolare attenzione sarà dedicata alla cultura protovillanoviana e villanoviana attraverso l'analisi di insediamenti, necropoli, cultura materiale, dinamiche commerciali.

    Testi di riferimento

    Oltre agli appunti delle lezioni si richiede lo studio dei seguenti dei testi:

    A.M. Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e del ferro. Dalle palafitte a Romolo (220-700 a.C.), Carocci 2010 (o successive ristampe).

    Ulteriore materiale didattico sarà segnalato nel corso delle lezioni.
    Le immagini utilizzate e discusse nel corso delle lezioni ed eventuali letture aggiuntive saranno messe a disposizione dalla docente in formato digitale sulla piattaforma e-learning di Ateneo dedicata al caricamento del materiale didattico.

    Obiettivi formativi

    Al termine del corso lo studente possiederà conoscenze relative alla protostoria italiana e sarà in grado di affrontare temi specifici con la descrizione approfondita di metodi e dati, raggiungendo una maturità e una autonomia di ricerca scientifica. Conoscerà i principali contesti archeologici, sarà in grado di comprendere le testimonianze della cultura materiale e apprenderà le modalità di descrizione, analisi e interpretazione dei dati archeologici.

    Prerequisiti

    Conoscenze di base negli ambiti dell’archeologia e della storia antica, acquisite durante il percorso triennale di I livello.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali con il supporto di proiezioni e materiali multimediali; seminari. Nell'ambito del corso potranno essere poi organizzate visite a musei della regione e non.

    Metodi di valutazione

    La verifica consiste in un esame orale durante il quale verranno posti quesiti sulla bibliografia indicata nel programma e sugli argomenti trattati a lezione. La valutazione del candidato si baserà sulla sua capacità di esporre con una corretta terminologia le conoscenze acquisite, dando prova di saperle inquadrare in modo organico all'interno del periodo di riferimento.

    Più nel dettaglio, il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    Da 18 a 20: livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    Da 21 a 23: livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e“applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    Da 24 a 26: livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    Da 27 a 29: livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
    30: livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    30 e lode: livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    Altre informazioni

    La frequenza è obbligatoria; gli studenti che, per validi e comprovati motivi, si trovassero nella oggettiva impossibilità di seguire le lezioni (assenze fino a un quarto del totale) dovranno prendere contatto con la docente per concordare un programma d’esame alternativo.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims to address the study of protohistoric Italy between the Bronze Age and the early Iron Age. An overview of the documentation of the regions of the peninsula will be offered to deepen the understanding of the dynamics of demographic expansion, the control of resources, craft production and the ideology characteristic of these phases.
    Particular attention will be paid to Proto-Villanovan and Villanovan culture through the analysis of settlements, necropolis, material culture, commercial dynamics.

    Textbook and course materials

    In addition to the lecture notes, the study of the following texts is required:

    A.M. Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e del ferro. Dalle palafitte a Romolo (220-700 a.C.), Carocci 2010 (or subsequent editions).

    Further teaching material will be shared during class.
    Slides and additional readings will be made available by the teacher on the University e-learning platform dedicated to the uploading of teaching material.

    Course objectives

    The course will allow students to know Italian Protohistory and acquire the capability to study in depth specific topics through the learning of methods and data analysis. At the end of the course students will be able to recognize the main archaeological contexts, to analyze the markers of each phase, as well as to manage correctly description and interpretation of archaeological records.

    Prerequisites

    Basic knowledge in archaeology and ancient history achieved in previous BA courses.

    Teaching methods

    Frontal lessons, seminars and practical classes. As part of the course, visits to museums in the region and beyond can be organized.

    Evaluation methods

    The evaluation consists on an oral examination, during which the teacher is going to ask questions, related to those topics illustrated and debated at lectures and/or found in the bibliography.
    The assessment of students will be based on their ability to refer to the acquired knowledge by using the field-specific terminology and by framing consistently a specific topic in its related period.

    More in detail, the level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached the course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached the course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached the course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached the course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of the course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all the course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Other information

    Attendance is mandatory; students who are objectively unable to attend the lessons (absences up to a quarter of the total) will have to contact the teacher to agree on an alternative exam program.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype