mail unicampaniaunicampania webcerca

    Giuseppe PARDINI

    Insegnamento di STORIA CONTEMPORANEA A

    Corso di laurea in CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

    SSD: M-STO/04

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Le lezioni si svolgeranno in lingua italiana

    Contenuti

    1. Storia internazionale del Novecento in Europa;
    2. Storia, conflitti e transizioni politiche nel mondo;
    3. Le maggiori fratture politiche e culturali, 1914-1999;
    4. I sistemi politici, le ideologie e la cultura e la loro evoluzione nel “secolo breve”;
    5. Il crocevia della Seconda guerra mondiale;
    6. Il Mediterraneo nel Novecento; 7. L’Italia nel contesto internazionale;
    8. Le sfide dell’Unione Europea nella globalizzazione; la realtà e la situazione internazionale nel XX secolo, aspetti culturali, storici e istituzionali;
    9. La storia d'Italia negli anni della transizione, 1943-1948
    10. Storia della repubblica italiana, dal 1948 agli "anni di piombo" e al terrorismo;
    11. Storia d'Italia, 1968-1994; verso una Seconda repubblica?
    12. l'Italia e la società contemporanea nel XXi secolo

    Testi di riferimento

    1) F. CAMMARANO - G. GUAZZALOCA – M. S. PIRETTI, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Le Monnier 2019.
    2) G. FORMIGONI, Storia essenziale dell'Italia repubblicana, Il Mulino, 2021.
    Per il corso di Storia Contemporanea B (6 cfu), soltanto il manuale indicato al punto 1)

    Obiettivi formativi

    Conoscenze e abilità da acquisire sulla base dei descrittori di Dublino:
    - conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza approfondita dei principali fatti avvenuti nell’Europa del Novecento, con particolare riferimento alle vicende culturali, politiche e istituzionali, per una comprensione critica delle diverse interpretazioni storiografiche di un secolo complesso e diviso tra guerre e totalitarismi;
    - conoscenza e capacità di comprensione applicate: acquisire le abilità relativamente ai temi sopradescritti, dimostrando padronanza delle conoscenze e dei metodi scientifici, per giungere ad analizzare e descrivere tanto gli aspetti generali quanto fatti più specifici della disciplina; acquisire altresì l’uso della metodologia dello studio e della ricerca, nonché l’impiego degli strumenti predisposti a una corretta impostazione di indagine storiografica (mappe, documenti, bibliografia);
    - autonomia di giudizio: giungere a comprendere e, quindi, a comparare gli avvenimenti nonché le interpretazioni storiografiche sul periodo e sulle dinamiche storiche considerate;
    - abilità comunicative: gli studenti dovranno essere infine in grado di esporre con chiarezza e con proprietà di linguaggio le problematiche emerse e sintetizzarne gli aspetti salienti, anche negli aspetti ideologici e culturali;
    - capacità di apprendere: il corso cercherà di guidare gli studenti a formarsi una capacità adatta a comprendere i complessi rapporti politici, istituzionali, sociali e culturali nell’Europa e nell’Italia del XX secolo, per riconoscere gli aspetti più importanti che hanno caratterizzato il “secolo breve”, per comprendere il ruolo del Mezzogiorno d’Europa e d’Italia nella recente età della “globalizzazione”.

    Prerequisiti

    Nessuno; si consiglia comunque la frequenza delle lezioni.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali (con eventuale partecipazione a seminari, convegni, esercitazioni).

    Metodi di valutazione

    Esame orale. Saranno valutate le capacità di ragionare in termini trasversali e interdisciplinari sui principali fatti storici, culturali e politici del Novecento, attraverso un esame orale, modalità di valutazione ritenuta adeguata a verificare il raggiungimento degli obbiettivi formativi indicati e a verificare altresì la capacità di analisi, la chiarezza espositiva e la correttezza linguistica raggiunte.

    Altre informazioni

    Codice del canale Teams di Storia Contemporanea: c05qb8u

    Programma del corso

    --

    English

    Teaching language

    --

    Contents

    --

    Textbook and course materials

    --

    Course objectives

    --

    Prerequisites

    --

    Teaching methods

    --

    Evaluation methods

    --

    Other information

    --

    Course Syllabus

    --

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype