mail unicampaniaunicampania webcerca

    Daniele SOLVI

    Insegnamento di LINGUA E LETTERATURA MEDIOLATINA

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-FIL-LET/08

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    Il corso si prefigge di offrire gli strumenti linguistici e storico-letterari per orientarsi nella vasta produzione mediolatina. Esso si articola in due momenti: 1. Periodizzazione e contesto storico-culturale; 2. Generi mediolatini. Durante le lezioni saranno letti e commentati testi rappresentativi di diversi periodi e generi letterari.

    Testi di riferimento

    Frequentanti:

    1. E. D’Angelo, La letteratura latina medievale. Una storia per generi, Roma, Viella, 2009 (escluse le parti in caratteri piccoli)
    2. J. M. Ziolkowski, Towards a History of Medieval Latin Literature, in F.A.C. Mantello – A.G. Rigg (Edd.), Medieval Latin. An Introduction and Bibliographical Guide, Washington D.C. 1996, pp. 505-531 (dispense sul sito)
    3. Antologia di testi (testo latino, traduzione, commento) letti e distribuiti a lezione

    N.B. il programma è valido per i frequentanti solo fino al mese di settembre 2021; oltre tale data anche chi ha frequentato il corso porterà in aggiunta i punti 2 e 5 del programma per non frequentanti

    Non frequentanti
    1. E. D’Angelo, La letteratura latina medievale. Una storia per generi, Roma, Viella, 2009; delle parti scritte in caratteri piccoli, sono da studiare i seguenti autori: Isidoro di Siviglia, Gregorio Magno, Alcuino di York, Bernardo di Chiaravalle, Alano di Lille, Boezio, Cassiodoro, Pier della Vigna, Dante, Pier Damiani, Giovanni di Salisbury, Gregorio di Tours, Beda il Venerabile, Paolo Diacono, Eginardo, Liutprando da Cremona, Ottone di Frisinga, Goffredo di Monmouth, Iacopo da Varazze, Pietro Abelardo, Gioacchino da Fiore, Venanzio Fortunato, Valafrido Strabone, Andrea Cappellano, Carmina Burana, Rosvita di Gandersheim, Waltharius, Gualtiero di Châtillon, Nivardo di Gand, Giovanni di Garlandia
    2. C. Leonardi (a cura di), Letteratura latina medievale. Un manuale, Edizioni del Galluzzo, Firenze 2003, pp. 373-468
    3. J. M. Ziolkowski, Towards a History of Medieval Latin Literature, in F.A.C. Mantello – A.G. Rigg (Edd.), Medieval Latin. An Introduction and Bibliographical Guide, Washington D.C. 1996, pp. 505-531 (dispense sul sito)
    4. Gualtiero di Chatillon, Poesie d'amore e d'invettiva, a cura di S. Cerullo, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2020 (introduzione, testo latino e traduzione, commento)
    5. E.R. Curtius, Letteratura europea e medioevo latino, a cura di R. Antonelli, Firenze 1992, pp. 94-106, 180-187, 519-559, 571-576 (dispense sul sito)

    Obiettivi formativi

    Portando a termine con successo il corso, lo studente sarà in grado di:
    1) tracciare i caratteri distintivi dei diversi periodi e generi letterari e il profilo bio-bibliografico di alcuni autori mediolatini rappresentativi (conoscenza e capacità di comprensione)
    2) individuare le interrelazioni complessive tra politica, cultura, lingua e letteratura; individuare elementi di novità rispetto ai precedenti classici e cristiani; leggere e comprendere testi in lingua originale (conoscenza e capacità di comprensione applicate:)
    3) utilizzare gli elementi fondamentali della terminologia tecnica della disciplina (abilità comunicative)

    Prerequisiti

    Si presuppone la conoscenza scolastica della lingua latina; è raccomandata una conoscenza di base di letteratura latina classica e di storia medievale.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali (30 ore)

    Metodi di valutazione

    scritto (quesiti a risposta aperta, 45 minuti di tempo, senza vocabolario) o orale

    L’esame prevede una verifica delle capacità dello studente:
    - di identificare e descrivere l’evoluzione storica e tipologica della letteratura latina medievale, e le sue fasi e periodizzazioni principali;
    - di tracciare i caratteri e l’evoluzione dei generi letterari
    - di tradurre e commentare i testi selezionati.

    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.

    Programma del corso

    Caratteri generali; Le età della letteratura mediolatina: Età barbarica, carolingia, feudale, scolastica, scientifica.
    I generi letterari: teologia, esegesi biblica, sermoni, letteratura politica e giuridica, trivio, quadrivio, storiografia, biografia-autobiografia, agiografia, letteratura di viaggio, letteratura apocalittica, teatro, poesia lirica, poesia didascalica, poesia epica.

    English

    Teaching language

    italian

    Contents

    The course aims to providing a guideline of the vast medieval latin literature, in its linguistic and historical components. The teaching programme is composed of two parts: 1. Periods of Medieval Latin literature in their historical context; 2. literary genres. Several texts representative of different periods and genres will be read, translated and expounded.

    Textbook and course materials

    Attending classes students:

    (The following list is valid (for students attending classes) until September 2021; thereafter, students attending classes will add points n. 2 and 5 of the list for not attending students)

    1. E. D’Angelo, La letteratura latina medievale. Una storia per generi, Roma, Viella, 2009 (with the exception of the parts in smaller print)
    2. J. M. Ziolkowski, Towards a History of Medieval Latin Literature, in F.A.C. Mantello – A.G. Rigg (Edd.), Medieval Latin. An Introduction and Bibliographical Guide, Washington D.C. 1996, pp. 505-531 (document on the website)
    3. Texts read during the classes, with translation and commentary

    Students not attending classes will have to study:

    1. E. D’Angelo, La letteratura latina medievale. Una storia per generi, Roma, Viella, 2009; among the parts in smaller print, students will study the following authors: Isidoro di Siviglia, Gregorio Magno, Alcuino di York, Bernardo di Chiaravalle, Alano di Lille, Boezio, Cassiodoro, Pier della Vigna, Dante, Pier Damiani, Giovanni di Salisbury, Gregorio di Tours, Beda il Venerabile, Paolo Diacono, Eginardo, Liutprando da Cremona, Ottone di Frisinga, Goffredo di Monmouth, Iacopo da Varazze, Pietro Abelardo, Gioacchino da Fiore, Venanzio Fortunato, Valafrido Strabone, Andrea Cappellano, Carmina Burana, Rosvita di Gandersheim, Waltharius, Gualtiero di Châtillon, Nivardo di Gand, Giovanni di Garlandia
    2. 2. C. Leonardi (a cura di), Letteratura latina medievale. Un manuale, Edizioni del Galluzzo, Firenze 2003, pp. 373-468
    3. J. M. Ziolkowski, Towards a History of Medieval Latin Literature, in F.A.C. Mantello – A.G. Rigg (Edd.), Medieval Latin. An Introduction and Bibliographical Guide, Washington D.C. 1996, pp. 505-531 (document on the website)
    4. Gualtiero di Chatillon, Poesie d'amore e d'invettiva, a cura di S. Cerullo, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2020 (general introduction, translation and commentary of the texts)
    5. E.R. Curtius, Letteratura europea e medioevo latino, a cura di R. Antonelli, Firenze 1992, pp. 94-106, 180-187, 519-559, 571-576 (document on the website)

    Course objectives

    Upon successful completion of the course students will prove
    1. knowledge of the characteristics of each literary period and literary genre, and of biography and works of representative authors of medieval latin literature (Knowledge and understanding)
    2. to understand the connections between politics, culture, language and literature; to make the comparison between medieval genres and ancient ones, either classical or christian; understanding of medieval latin texts and ability to point out their historical and literary features (Applying knowledge and understanding)
    3. correct use of the principal technical terms of the discipline (Communication)

    Prerequisites

    Latin language knowledge is required; basic knowledge of ancient latin literature and of medieval history is also recommended.

    Teaching methods

    Lectures (30 hours)

    Evaluation methods

    written (essay questions, time: 45 min., vocabulary not allowed) or oral (interview)

    Students will be examined in their skills to:
    1) describe the historical and typological development of Medieval latin literature, as well as the main steps and phases of its history;
    2) picture the main features and the development of Medieval latin genres;
    3) translate, and comment upon the selected texts.

    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Course Syllabus

    Introduction; the five ages of the middle latin literature: barbaric age, carolingian age, feudal age, scholastic age, scientific age.
    Literary genres: theology, biblical exegesis, sermons, political and juridical literature, liberal arts, historiography, biography-autobiography, hagiography. travel literature, apocalipticism, theatre, lyrical poetry, didactic poetry, epic poetry.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype