mail unicampaniaunicampania webcerca

    Giovanni MORRONE

    Insegnamento di FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: M-FIL/05

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Introduzione storica alla filosofia del linguaggio

    Il corso intende offrire un’introduzione storica alla filosofia del linguaggio mediante l’analisi critica di una selezione di testi rappresentativi.

    Testi di riferimento

    Testi
    E. Coseriu, Storia della filosofia del linguaggio, Carocci, 2019, pp. 45-51; 55-62; 307-346; 383-417.
    E. Cassirer, Linguaggio e mito, SE, 2006.

    Sezione antologica
    (passi scelti da)
    G. Vico, La scienza nuova
    J.-J. Rousseau, Saggio sull’origine delle lingue
    J. G. Herder, Saggio sull’origine del linguaggio
    W. v. Humboldt, La diversità delle lingue

    Saggi critici
    saggi critici di approfondimento su temi e autori trattati sono disponibili sul sito docente.

    I testi antologici e i saggi critici sono disponibili qui:
    http://www.letterebeniculturali.unina2.it/dipartimento/docenti?MATRICOLA=059257

    Obiettivi formativi

    1) conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti generali del pensiero filosofico-linguistico, con attenzione particolare agli sviluppi della filosofia del linguaggio in età moderna e contemporanea;
    2) conoscenza e capacità di comprensione applicate alla lettura del testo filosofico.
    3) autonomia di giudizio nella lettura e nell’analisi critica del testo filosofico e nella sua contestualizzazione storica.
    4) abilità comunicative relative alla capacità di esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio gli argomenti inerenti la disciplina.
    5) capacità di apprendere e di sviluppare un metodo autonomo di organizzazione dello studio.

    Prerequisiti

    Il corso presuppone una buona conoscenza dei principali problemi e protagonisti della storia della filosofia secondo i programmi di studio liceali. Chi avesse necessità di colmare lacune può far riferimento a un manuale scolastico si buon livello.

    Metodologie didattiche

    Il corso avrà un’impostazione seminariale fondata sulla partecipazione attiva degli studenti, i quali dovranno tenere relazioni e interventi sui temi del corso. I loro interventi saranno valutati e contribuiranno a determinare la valutazione complessiva.

    Metodi di valutazione

    Modalità di esame
    Verifica orale tramite colloquio in sede d’esame
    La valutazione dell’esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato, e sulla base della correttezza linguistica.
    Le relazioni tenute dagli studenti durante il corso contribuiranno a determinare la valutazione complessiva

    Criteri di valutazione
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    Commissione d'esame

    MORRONE GIOVANNI [Presidente]
    MORELLI SERENA
    PORCIANI ELENA
    SODANO GIULIO
    SPIEZIA RAFFAELE
    VALENTE SIMONA

    Altre informazioni

    Indicazioni per i non frequentanti

    La frequenza del corso è obbligatoria ed è assolutamente necessaria alla preparazione degli argomenti che costituiscono l’oggetto del colloquio d’esame. La tipologia di corso fondata sull’integrazione fra ricostruzioni critiche e analisi di testi non può essere sostituita dal mero studio di alcuni materiali didattici. Coloro che sono impossibilitati a seguire assiduamente le lezioni sono dunque pregati di concordare con il docente un programma alternativo.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Historical introduction to the philosophy of language
    The course aims to offer a historical introduction to the philosophy of language through the critical analysis of a selection of representative texts.

    Textbook and course materials

    Reference texts
    E. Coseriu, Storia della filosofia del linguaggio, Carocci, 2019, pp. 45-51; 55-62; 307-346; 383-417.
    E. Cassirer, Linguaggio e mito, SE, 2006.

    Anthological texts
    (selected passages from)
    G. Vico, La scienza nuova
    J.-J. Rousseau, Saggio sull’origine delle lingue
    J. G. Herder, Saggio sull’origine del linguaggio
    W. v. Humboldt, La diversità delle lingue

    Literature
    On the website are available some critical essays on covered topics and authors.


    The anthological texts and the critical essays are available on the department website:
    http://www.letterebeniculturali.unina2.it/dipartimento/docenti?MATRICOLA=059257

    Course objectives

    1) knowledge and understanding of general aspects of philosophy of language, with particular attention to the modern and contemporary age;

    2) knowledge and understanding applied to the philosophical text;

    3) autonomy of judgment in the reading and critical analysis of the philosophical text and in its historical contextualization;

    4) communicative skills concerned with exposing the problems related to the discipline with clarity;

    5) ability to learn and develop an autonomous method of study organization.

    Prerequisites

    The course requires a good knowledge of the main problems and protagonists of the history of philosophy according to the high school study programs. Students who need to fill the gaps can use a philosophy handbook.

    Teaching methods

    The course is based on the active participation of the students. They have to give reports on the main topics of the course. Their reports will be evaluated.

    Evaluation methods

    Course Exam description
    Oral examination
    Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy and appropriacy of language use.
    The student’s reports during the course will be evaluated

    Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Other information

    Indications for non-attending students.
    The frequency of the course is obligatory and is absolutely necessary for the study of the topics.
    The students who are unable to follow the lessons assiduously have to agree an alternative program with the professor.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype