mail unicampaniaunicampania webcerca

    Nadia BARRELLA

    Insegnamento di STORIA DELLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E MUSEOLOGIA

    Corso di laurea in SCIENZE DEL TURISMO

    SSD: L-ART/04

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    - Dallo studiolo alla raccolta pubblica
    - Musei tra sette e ottocento
    - Il museo italiano
    - Il dibattito sul Museo nel Novecento
    - Cybermusei, supermusei ed altre tipologie dei nostri giorni
    - La gestione del museo contemporaneo
    - Organizzazione, esposizione, comunicazione, ricerca
    E' inoltre da conoscere la storia dei seguenti musei
    Museo Archeologico nazionale di Napoli
    Museo e Gallerie nazionali di Capodimonte
    Museo nazionale di San Martino

    Testi di riferimento

    M. T. Florio, Il Museo nella storia, Milano, Bruno Momdadori, 2011

    Obiettivi formativi

    Buona conoscenza dell’evoluzione storica del museo italiano dalle collezioni rinascimentali alle più recenti tendenze della museologia contemporanea
    a) Conoscenza e capacità di comprensione: adeguata comprensione delle nuove sfide poste dal nostra tempo all’istituzione museale, delle caratteristiche del nuovo museo e delle sue funzioni attraverso lo studio del processo di musealizzazione, del museo come istituzione e come servizio pubblico.
    b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate e autonomia di giudizio: capacità di orientarsi nell’utilizzo di alcuni strumenti fondamentali per il museo contemporaneo (carta dei servizi, indagini sui visitatori, questionari di rilevamento caratteristiche dell’istituzione)
    c) Abilità comunicative: esporre in maniere adeguata idee, problemi,informazioni
    d) Capacità di apprendimento tali da intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.

    Prerequisiti

    Conoscenze storiche di base acquisite negli anni della scuola superiore

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni/seminari, sopralluoghi, partecipazione a convegni e conferenze.

    Metodi di valutazione

    L’esame prevede la realizzazione di un breve lavoro scritto esito di un'attività di ricerca su fonti individuale o di gruppo e una discussione orale.
    La valutazione dell’esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenuto conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato, e sulla base della correttezza linguistica
    Nello specifico i criteri di valutazione:
    Il livello del rendimento e delle prestazioni complessive degli studenti viene assegnato secondo una scala numerica e considera i seguenti criteri:
    18/30: Lo studente non ha raggiunto con successo nessuno degli obiettivi del corso;
    - Dal 18 al 20: livello di raggiungimento equo. Lo studente ha raggiunto solo parzialmente gli obiettivi del corso; i risultati dell'apprendimento sono strettamente allineati alla categoria di "conoscenza e comprensione";
    - Dal 21 al 23: livello di successo sufficiente. Lo studente ha raggiunto in modo accettabile gli obiettivi del corso; i risultati dell'apprendimento sono allineati con le categorie di "conoscenza e comprensione" e "applicazione della conoscenza e della comprensione";
    - 24 a 26: buon livello di realizzazione. Lo studente ha effettivamente raggiunto gli obiettivi del corso; i risultati dell'apprendimento sono allineati con le categorie di "conoscenza e comprensione", "applicazione della conoscenza e comprensione" e "autonomia di giudizio";
    - Dal 27 al 29: livello di realizzazione molto buono. Lo studente ha successivamente raggiunto gli obiettivi del corso; i risultati dell'apprendimento sono pienamente allineati con le categorie di "conoscenza e comprensione", "applicazione della conoscenza e comprensione", "autonomia di giudizio" e "capacità di comunicazione";
    - 30: livello di realizzazione eccellente. L'eccellente performance dello studente ha portato al pieno raggiungimento degli obiettivi del corso; i risultati dell'apprendimento sono allineati con tutte le categorie;
    - 30 e lode: livello di rendimento eccezionale. Lo studente eccelle nella disciplina, raggiungendo così pienamente tutti gli obiettivi del corso e padroneggiando i risultati di apprendimento attesi in tutte le categorie.

    Altre informazioni

    Materiali integrativi e powerpoint verranno caricati sulla piattaforma e-learning di Ateneo o forniti dalla docente durante le lezioni.

    Programma del corso

    Il collezionismo in età medievale;
    “Musaeum sive theatrum”: umanesimo e collezioni; Processi evolutivi
    degli spazi tra accumulo e ricerca; I modelli nordici del collezionismo:
    dalla Schatzkammer alla Wunderkammer; Dalla
    Galerie alla Galleria: formazione e sviluppo dei nuovi spazi espositivi
    tra Francia e Italia; La nascita del museo pubblico; I musei
    della seconda metà dell’Ottocento: la stagione delle grandi esposizioni
    universali e la specializzazione del sistema museale in Europa;
    I musei americani tra tradizione e innovazione; Il museo
    moderno: mutamenti della museografia nel Novecento; Il museo
    moderno tra nuovi modelli di riferimento e utopie; Il museo nella
    prima metà del secolo ventesimo; La Conferenza Internazionale
    di Museografia di Madrid del 1934: codificazione della disciplina;
    Icone del museo moderno tra le due guerre; Gli anni 1950 e
    1960: i musei dei Maestri del Moderno come modelli esemplari
    di una nuova idea museografica; Attualità dell’esperienza museografica
    in Italia; Le coordinate del rinnovamento museale negli
    anni Settanta; Nuove fonti museali negli anni Ottanta; La crescita
    del sistema museale in Europa e negli Stati Uniti; Multimedialità
    e musei negli anni Novanta; Museografia, estetica, comunicazione

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    From “museion” to the public collection, the module follows the evolution of the museum to this day. Focuses, in particular, on the birth of the public museum and on the most important issues of contemporary museology
    a) The origins of the museum. From “studiolo” to the great royal collections
    b) The museum during the Enlightenment. The State as a collector
    c) The birth of the municipal museum in Italy. The “Italian anomaly”
    d) Museum in the modern world
    Knowledge is required on the following museums:
    Museo Archeologico nazionale di Napoli
    Museo e Gallerie nazionali di Capodimonte
    Museo nazionale di San Martino

    Textbook and course materials

    M. T. Florio, Il Museo nella storia, Milano, Bruno Momdadori, 2011

    Course objectives

    1. Knowledge and understanding: being able to come up with original ideas, even in a research context.
    2. Applying knowledge and understanding: being able to place the studied topics in broader fields, even interdisciplinary.
    3. Making judgments: being able to use the acquired skills to analyze and manage complex issues.
    4. Communication: being able to communicate knowledge effectively acquired to both specialist and non-specialist audience.
    5. Lifelong learning skills: being able to study in a broadly autonomous and self-managed way.

    Prerequisites

    Basic high school grounding in modern ancd contemporary History and European civilizations

    Teaching methods

    Lectures, lab sessions, inspections, seminars, conferences.

    Evaluation methods

    Oral examination and a short written report.
    Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy and appropriacy of language use

    Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Other information

    Other materials and powerpoints will be uploaded to the University e-learning platform or provided by the teacher during lessons.

    Course Syllabus

    Collecting in the Middle Ages;
    "Musaeum sive theatrum": humanism and collections; Evolutionary processes
    of the spaces between accumulation and research; Nordic models of collecting:
    from the Schatzkammer to the Wunderkammer; from
    Galerie at the Galleria: training and development of new exhibition spaces
    between France and Italy; The birth of the public museum; Museums
    of the second half of the nineteenth century: the season of great exhibitions
    universals and the specialization of the museum system in Europe;
    American museums between tradition and innovation; The museum
    modern: changes in museography in the twentieth century; The museum
    modern between new reference models and utopias; The museum in the
    first half of the twentieth century; The International Conference
    of Museography of Madrid of 1934: codification of the discipline;
    Icons of the modern museum between the two wars; The 1950s and
    1960: the museums of the Masters of the Modern as exemplary models
    of a new museological idea; Actuality of the museographic experience
    in Italy; The coordinates of the museum renovation in the
    seventies; New museum sources in the eighties; Growth
    of the museum system in Europe and in the United States; multimedia
    and museums in the nineties; Museography, aesthetics, communication

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype