mail unicampaniaunicampania webcerca

    Andrea ZEZZA

    Insegnamento di STORIA DELL'ARTE MODERNA

    Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE

    SSD: L-ART/02

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiana

    Contenuti

    La scoperta del Rinascimento. Artisti italiani ed artisti spagnoli a Napoli nel primo Cinquecento.

    Testi di riferimento

    Testi d'esame:
    F. Nicolini, L'arte napoletana del Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a Marcantonio Michiel, Napoli, Ricciardi 1925: in particolare il testo della Lettera: pp. 157-176;
    Giorgio Vasari, Proemio alla Terza Parte delle Vite dei Pittori scultori e architetti, Firenze 1550 e 1568.
    Il testo di entrambe le edizioni è disponibile sul sito sella Scuola Normale Superiore di Pisa:
    http://vasari.sns.it/cgi-bin/vasari/Vasari-all?code_f=print_page&work=le_vite&volume_n=4&page_n=3.
    A. Zezza, Per Vasari e Napoli, in Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550, a cura di B. Agosti, S. Ginzburg e A. Nova, Venezia, 2013, pp. 147-166.
    A. Zezza, Il Cinquecento. 8. L’Italia meridionale, in C. Pirovano (a cura di, La pittura italiana, Milano, Electa, 2000, vol. 2, p. 529-537;
    R. Naldi, Bartolomé Ordóñez e Diego de Siloe: due scultori spagnoli a Napoli agli inizi del Cinquecento, Napoli, Arte'm, 2019.
    A. Zezza, Hacia la modernidad: la pintura del Renacimiento en la Nápoles española, in corso di stampa (il dattiloscritto sarà messo a disposizione degli studenti.
    Appunti delle Lezioni.
    Gli studenti non frequentanti potranno concordare un diverso programma con il docente.

    Obiettivi formativi

    Gli studenti acquisiranno conoscenze per affinare le capacità di comprensione della storia della pittura e della scultura del primo Cinquecento, con particolare attenzione all'attività degli artisti attivi a Napoli.
    Alla fine del corso gli studenti saranno dotati degli strumenti metodologici necessari ad applicare le conoscenze acquisite ad un campo di indagine specifico.

    Prerequisiti

    Il corso presuppone una conoscenza pregressa di tipo manualistico della storia dell’arte italiana del Quattro e del Cinquecento. Gli studenti che non hanno mai affrontato questo tipo di studi potranno recuperare su un buon manuale per le scuole superiori (testo consigliato: P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1991-1992 o ristampa successive, volume 2

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni/seminari, sopralluoghi, partecipazione a convegni e conferenze

    Metodi di valutazione

    Esame finale orale

    Criteri di valutazione:

    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    Altre informazioni

    La frequenza è obbligatoria. Gli studenti che, per validi e comprovati motivi, non potranno seguire le lezioni (frequenza inferiore all’80%) dovranno concordare un diverso programma con il docente

    Programma del corso

    Gli studenti non frequentanti potranno concordare con il docente un diverso programma d'esame.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Discovering of the Renaissance. Italian and Spanish artists in Naples in the early sixteenth century.

    Textbook and course materials

    Examination texts:
    F. Nicolini, L'arte napoletana del Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a Marcantonio Michiel, Napoli, Ricciardi 1925: in particolare il testo della Lettera: pp. 157-176;
    Giorgio Vasari, Proemio alla Terza Parte delle Vite dei Pittori scultori e architetti, Firenze 1550 e 1568.
    Il testo di entrambe le edizioni è disponibile sul sito sella Scuola Normale Superiore di Pisa:
    http://vasari.sns.it/cgi-bin/vasari/Vasari-all?code_f=print_page&work=le_vite&volume_n=4&page_n=3.
    A. Zezza, Per Vasari e Napoli, in Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550, a cura di B. Agosti, S. Ginzburg e A. Nova, Venezia, 2013, pp. 147-166.
    A. Zezza, Il Cinquecento. 8. L’Italia meridionale, in C. Pirovano (a cura di, La pittura italiana, Milano, Electa, 2000, vol. 2, p. 529-537;
    R. Naldi, Bartolomé Ordóñez e Diego de Siloe: due scultori spagnoli a Napoli agli inizi del Cinquecento, Napoli, Arte'm, 2019.
    A. Zezza, Hacia la modernidad: la pintura del Renacimiento en la Nápoles española, in corso di stampa (il dattiloscritto sarà messo a disposizione degli studenti.
    Lecture Notes

    Non-attending students may agree on a different syllabus with the lecturer

    Course objectives

    Students will acquire knowledge to sharpen their understanding of the history of painting and sculpture in the early 16th century, with a focus on the activity of artists active in Naples. At the end of the course, the students will gain the methodological tools necessary to apply the knowledge to a specific field of inquiry.

    Prerequisites

    General knowledge of History of Art in Italy, 15th-16th centuries.
    Students who have never dealt with this topics can study a good manual for high school (recommended text: P. De Vecchi, E. Cerchiari, Art in Time, Milan, Bompiani, 1991-1992 or subsequent reprint, volume 2).

    Teaching methods

    Lectures, inspections, seminars, conferences

    Evaluation methods

    Oral examination.

    Course Exam description:
    Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfillment of course requirements.

    2. Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Written Midterm test; Oral examination.

    Course Exam description:
    Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfillment of course requirements.

    2. Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Other information

    Attendance is required. Students who cannot attend must contact the teachers and request an alternative syllabus

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype