mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesco SIELO

    Insegnamento di DRAMMATURGIA DELL'ETA' MODERNA

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-ART/05

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso si focalizza sulla drammaturgia europea dal Rinascimento alla fine del Novecento, offrendo un inquadramento storico-critico e un approfondimento sul rapporto tra arte drammatica e altre arti.

    Testi di riferimento

    1. M. De Marinis, Visioni della scena. Teatro e scrittura, Roma-Bari, Laterza, 2004
    2. L. Allegri, Il teatro e le arti. Un confronto fra linguaggi, Roma, Carocci, 2017
    3. testi teatrali e materiali audiovisivi (l'elenco completo sarà disponibile sulla pagina del docente, nella sezione Materiale didattico)
    4. materiali aggiuntivi e saggi critici messi a disposizione dal docente (l'elenco completo sarà disponibile sulla pagina del docente, nella sezione Materiale didattico)

    Obiettivi formativi

    Sulla base dei descrittori di Dublino:
    1) Conoscenza approfondita e comprensione dei testi drammaturgici oggetto del corso. Conoscenza delle nozioni basilari di storia del teatro e comprensione essenziale delle principali teorie di critica teatrale.
    2) Competenza nell’analisi dell’opera drammatica, in riferimento alle scelte tecniche, linguistiche e narratologiche, attraverso l’uso di adeguati strumenti critici.
    3) Capacità nell’interpretazione, raffronto, collegamento e distinzione degli elementi scenici, testuali e storici, nell’ottica di un autonomo processo di apprendimento e ricerca ermeneutica.
    4) Abilità comunicative nell’esposizione, con chiarezza e proprietà di linguaggio, degli argomenti inerenti alla disciplina.

    Prerequisiti

    Conoscenze scolastiche di storia moderna e contemporanea

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali (visione e commento di rappresentazioni teatrali videoregistrate; analisi e interpretazione dei testi drammaturgici; approfondimenti storico-critici). Il docente si riserva durante il corso la possibilità di predisporre ore di esercitazione e di partecipazione a seminari.

    Metodi di valutazione

    1. Descrizione dell’esame: Prova orale. La valutazione avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenuto conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato in relazione agli obiettivi formativi, e sulla base della correttezza linguistica e della struttura logica dell’esposizione. Durante la prova orale e l’eventuale prova scritta intercorso non è consentito utilizzare dizionari, materiali didattici, dispositivi digitali e simili.

    2. Criteri di valutazione: Il voto è attribuito in trentesimi in base alla seguente griglia:
    - mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo parzialmente i risultati previsti al punto 1; le abilità del punto 4 sono appena sufficienti.
    - da 21 a 23: Livello sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti 1 e, solo parzialmente, 2; le abilità del punto 4 sono sufficienti.
    - da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti 1, 2 e, solo parzialmente, 3; le abilità del punto 4 sono buone.
    - da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti, in misura diversa.
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.

    3. Commissione d’esame
    Francesco Sielo (presidente)
    Elena Porciani (membro effettivo)
    Daniela Carmosino (membro effettivo)

    Altre informazioni

    La frequenza è obbligatoria. Coloro che non possono frequentare devono contattare il docente per un programma integrativo.
    L'elenco completo e dettagliato degli argomenti da studiare, dei materiali aggiuntivi e dei saggi critici sarà disponibile sulla pagina del docente, nella sezione Materiale didattico, insieme all'elenco completo delle opere teatrali e dei materiali audiovisivi necessari alla preparazione dell'esame.

    Programma del corso

    Il corso parte da una panoramica essenziale della storia del teatro e della drammaturgia europei dall’inizio dell’età moderna fino alla fine del XX secolo. Attraverso l’analisi di alcune opere fondamentali, soprattutto nella loro componente testuale, e un inquadramento critico delle principali teorie teatrali, si approfondirà poi il rapporto tra teatro e altre arti, soprattutto tra scrittura drammaturgica e letteratura, colto nel suo contesto storico e sociale.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course focuses on European dramaturgy from the Renaissance to the end of the twentieth century, offering a historical-critical framework and an in-depth study on the relationship between dramatic art and other arts.

    Textbook and course materials

    1. M. De Marinis, Visioni della scena. Teatro e scrittura, Roma-Bari, Laterza, 2004
    2. L. Allegri, Il teatro e le arti. Un confronto fra linguaggi, Roma, Carocci, 2017
    3. theatrical texts and audiovisual (complete list will be available on the ‘Teaching material’ platform)
    4. additional materials and critical (complete list will be available on the ‘Teaching material’ platform)

    Course objectives

    Based on the Dublin descriptors:
    1) In-depth knowledge and understanding of the dramaturgical texts covered by the course. Knowledge of the basic notions of theater history and essential understanding of the main theories of theater criticism.
    2) Competence in the analysis of the dramatic work, with reference to the technical, linguistic and narratological choices, through the use of appropriate critical tools.
    3) Ability in the interpretation, comparison, connection and distinction of scenic, textual and historical elements, with a view to an autonomous process of learning and hermeneutic research.
    4) Communication skills in exposing, with clarity and language properties, the topics inherent to the discipline.

    Prerequisites

    School knowledge of modern and contemporary history

    Teaching methods

    Lectures (viewing and commenting on videotaped theatrical performances; analysis and interpretation of dramaturgical texts; historical-critical insights). The professor may also arrange training sections and students’ participation in seminars.

    Evaluation methods

    1. Course Exam description
    Oral exam. Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfillment of course requirements.
    During the oral exam the use of dictionaries, teaching material and digital devices is not allowed.

    2. Assessment Criteria

    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:

    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives.
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives.
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives.
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives.
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories.
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    3. Exam Commission
    Francesco Sielo (presidente)
    Elena Porciani (membro effettivo)
    Daniela Carmosino (membro effettivo)

    Other information

    Attendance is mandatory. Students who cannot attend the course must contact the professor for an additional program.
    The complete list of topics, essays and plays will be available on the ‘Teaching material’ platform

    Course Syllabus

    The course starts with an essential overview of the history of European theater and dramaturgy from the beginning of the modern age to the end of the twentieth century. Through the analysis of some fundamental works, especially in their textual component, and a critical framework of the main theatrical theories, the relationship between theater and other arts will then be deepened, especially between dramaturgical writing and literature, captured in its historical and social context.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype