mail unicampaniaunicampania webcerca

    Michele RINALDI

    Insegnamento di FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-FIL-LET/13

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano
    Latino

    Contenuti

    Titolo del corso: La Napoli angioina: tra Petrarca e Boccaccio.
    Attraverso lʼanalisi di una serie di testi esemplari (dall’epistola in volgare napoletano del Boccaccio alla Collatio laureationis di Petrarca), il corso si propone di illustrare la centralità dell’esperienza napoletana per la formazione e la maturazione intellettuale dei due scrittori.

    Testi di riferimento

    Parte prima.
    1. M. ARIANI, Petrarca, Roma, Salerno Editrice, 1999.
    2. L. BATTAGLIA RICCI, Boccaccio, Roma, Salerno Editrice, 2000.
    Parte seconda. Testi di riferimento.
    1. La Napoli angioina: tra Petrarca e Boccaccio. Antologia di testi distribuiti a lezione.
    2. PETRARCA, Canzoniere, una edizione a scelta tra: PETRARCA, Canzoniere, edizione commentata a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori, 2015 e PETRARCA, Rerum vulgarium fragmenta, Edizione critica di G. Savoca, Firenze, Olschki, 2008.
    Parte terza (riservata agli studenti non frequentanti).
    F. PETRARCA, Secretum, a cura di U. Dotti, testo latino a fronte, BUR, 2000 (sono richiesti lettura, traduzione e commento integrali).

    Obiettivi formativi

    Descrittori:
    1. conoscenza e comprensione;
    2. capacità di applicare conoscenza e comprensione;
    3. autonomia di giudizio;
    4. abilità comunicative;
    5. capacità di apprendimento.
    Alla fine del corso gli studenti:
    1. conosceranno i testi proposti in lettura;
    2. saranno in grado di individuare le differenze di genere letterario;
    3. saranno in grado di leggere, tradurre e parafrasare i testi proposti in lettura;
    4-5. conosceranno, e saranno in grado di spiegare, i rapporti tra le opere di Petrarca e Boccaccio e l’ambiente culturale della Napoli angioina.

    Prerequisiti

    Conoscenza di base del latino.

    Conoscenza di base della letteratura italiana delle Origini.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, con illustrazione dei testi e dei saggi di approfondimento.
    Esercitazioni di lettura, di traduzione e di analisi dei testi.

    Metodi di valutazione

    1. Prova orale alla fine del corso.

    2. Criteri di valutazione dettagliati:
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.

    Programma del corso

    Titolo del corso: La Napoli angioina: tra Petrarca e Boccaccio.
    Attraverso lʼanalisi di una serie di testi esemplari (dall’epistola in volgare napoletano del Boccaccio alla Collatio laureationis di Petrarca), il corso si propone di illustrare la centralità dell’esperienza napoletana per la formazione e la maturazione intellettuale dei due scrittori.
    Parte prima.
    1. M. ARIANI, Petrarca, Roma, Salerno Editrice, 1999.
    2. L. BATTAGLIA RICCI, Boccaccio, Roma, Salerno Editrice, 2000.
    Parte seconda. Testi di riferimento.
    1. La Napoli angioina: tra Petrarca e Boccaccio. Antologia di testi distribuiti a lezione.
    2. PETRARCA, Canzoniere, una edizione a scelta tra: PETRARCA, Canzoniere, edizione commentata a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori, 2015 e PETRARCA, Rerum vulgarium fragmenta, Edizione critica di G. Savoca, Firenze, Olschki, 2008.
    Parte terza (riservata agli studenti non frequentanti).
    F. PETRARCA, Secretum, a cura di U. Dotti, testo latino a fronte, BUR, 2000 (sono richiesti lettura, traduzione e commento integrali).

    English

    Teaching language

    Italian
    Latin

    Contents

    Course title: Angevin Naples: between Petrarch and Boccaccio.
    Through the analysis of some exemplary texts (from Boccaccio's Neapolitan vernacular epistle to Petrarch's Collatio laureationis), the course aims at illustrating the importance of the Neapolitan experience for the intellectual training of the two writers.

    Textbook and course materials

    Bibliographical references:

    1. M. ARIANI, Petrarca, Roma, Salerno Editrice, 1999.
    2. L. BATTAGLIA RICCI, Boccaccio, Roma, Salerno Editrice, 2000.
    3. La Napoli angioina: tra Petrarca e Boccaccio. Antologia di testi distribuiti a lezione.
    4. PETRARCA, Canzoniere, edizione commentata a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori, 2015.

    Course objectives

    Indicators:
    1. knowledge and understanding;
    2. ability to apply knowledge and understanding;
    3. autonomy of judgment;
    4. communication skills;
    5. learning skills.

    At the end of the course students will know, and will be able to explain, the relationship between Petrarca and Boccaccio's works and the cultural milieu of Angevin Naples.

    Prerequisites

    Entry competences required for the course:
    a. Basic knowledge of Italian Literature of Middle ages.

    b. Basic knowledge of Latin.

    Teaching methods

    Teaching methods:
    weekly class, seminars and
    exercises (reading exercises and translation exercises).

    Evaluation methods

    1. Course Exam description.
    Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfilment of course requirements.

    2. Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Course Syllabus

    Course title: Angevin Naples: between Petrarch and Boccaccio.
    Through the analysis of some exemplary texts (from Boccaccio's Neapolitan vernacular epistle to Petrarch's Collatio laureationis), the course aims at illustrating the importance of the Neapolitan experience for the intellectual training of the two writers.

    Bibliographical references:

    1. M. ARIANI, Petrarca, Roma, Salerno Editrice, 1999.
    2. L. BATTAGLIA RICCI, Boccaccio, Roma, Salerno Editrice, 2000.
    3. La Napoli angioina: tra Petrarca e Boccaccio. Antologia di testi distribuiti a lezione.
    4. PETRARCA, Canzoniere, edizione commentata a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori, 2015.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype