mail unicampaniaunicampania webcerca

    Docenti CSA

    Arassay CARRALERO MARINO

    Insegnamento di LINGUA SPAGNOLA

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-LIN/07

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano
    Spagnolo

    Contenuti

    Fonetica e morfologia della Lingua Spagnola

    1. La fonologia
    2. Alfabeto (grafemi e fonemi)
    3. Dittonghi e trittonghi
    4. Divisione in sillabe
    5. Gli articoli
    6. Il plurale dei sostantivi e degli aggettivi
    7. Pronomi e aggettivi possessivi
    8. Pronomi e aggettivi dimostrativi;
    9. Gradi di comparazione: i comparativi di maggioranza, minoranza e uguaglianza; i superlativi relativi e assoluti
    10. Pronomi e aggettivi indefiniti
    11. Il verbo
    12. Infinito, participio e gerundio dei verbi regolari e irregolari
    13. Perifrasi verbali
    14. Indicativo dei verbi regolari e irregolari
    15. Congiuntivo dei verbi regolari e irregolari
    16. Imperativo dei verbi regolari e irregolari
    17. Condizionale dei verbi regolari e irregolari
    18. Infinito, participio e gerundio dei verbi regolari e irregolari

    Testi di riferimento

    Manuale:
    -M. C. Ainciburu, V. González Rodríguez, A. NavasMendez, E. Tayefeh, G. Velázquez: Vía rápida. Curso intensivo de español, A1-B1 (Libro del alumno), Difusión.
    -Selezione di testi.
    Altri testi:
    (Approfondimento e consultazioni)
    -R. Odicino, C. Campos, M. Sánchez, Gramática española, De Agostini Scuola, u.e.
    -M. C. Ainciburu, E. Tayefeh, G. Velázquez: Vía rápida. Curso intensivo de español, A1-B1 (Cuaderno de ejercicios), Difusión.
    -Diccionario de la Real Academia Española[https://dle.rae.es/diccionario]
    -El buen uso del español [https://www.rae.es/buen-uso-espa%c3%b1ol/]

    Obiettivi formativi

    1) Conoscenze e capacità di comprensione: lo scopo del corso è che lo studente raggiunga le competenze di un livello B1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere. Lo studente riuscirà a capire gli elementi principali di un discorso su argomenti che riguardino la famiglia, scuola, tempo libero, cultura spagnola e ispanoamericana. Su questi stessi argomenti riuscirà a produrre dei testi semplici con coerenza. Potrà leggere e commentare diversi tipi di testi letterari e non, scritti da autori di lingua spagnola.

    2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà messo in grado di poter leggere e comprendere bibliografia in lingua spagnola, capire e produrre testi in lingua spagnola nei diversi contesti professionali compresi negli obiettivi e sbocchi occupazionali della Laurea.

    3) Autonomia di giudizio: il livello raggiunto consentirà allo studente di valutare - in funzione degli obiettivi del corso di Laurea e gli sbocchi occupazionali - un testo in lingua spagnola e la sua pertinenza nei contesti professionali.

    4) Abilità comunicative: lo studente acquisirà la capacità di comunicare e recepire testi orali e scritti in lingua spagnola. Potrà interagire in lingua spagnola secondo i descrittori del livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere.

    5) Capacità di apprendimento: lo studente verrà messo in condizione di poter approfondire gli argomenti relativi al proprio piano di studio con le nuove conoscenze e capacità forniti dal programma di Lingua Spagnola (SPAN-01/C (ex ssd L-LIN/07).

    Prerequisiti

    Non è necessaria la previa conoscenza dello spagnolo.

    Metodologie didattiche

    Durante il corso si procederà con spiegazioni ed esercitazioni degli argomenti presentati. Il materiale usato nella preparazione degli esercizi sarà selezionato in modo di integrare le nozioni linguistiche e culturali, cosicché lo studente possa approcciarsi anche alle letterature e alle culture spagnole e ispanoamericane.

    Metodi di valutazione

    1. Modalità di esame:
    Esame scritto ed orale, con discussione dei diversi testi di riferimento e dei temi di approfondimento trattati a lezione
    2. Criteri di valutazione:
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti;
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    Altre informazioni

    -La presenza non è obbligatoria ma si consiglia.
    -Durante le lezioni, oltre al lavoro con il Manuale, si commenteranno i testi oggetto di discussione durante l'esame orale.
    -Sulla piattaforma Teams troverete gradualmente i testi della selezione e gli esercizi di redazione di ogni Unità.

    English

    Teaching language

    Italian
    Spanish

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype