mail unicampaniaunicampania webcerca

    Docenti CSA

    Mario MARASCO

    Insegnamento di ANTROPOLOGIA CULTURALE

    Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE

    SSD: M-DEA/01

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso prevede una parte generale in cui verranno, preliminarmente, presentati i concetti distintivi e i metodi di base della ricerca antropologica. Si andrà, quindi, a tracciare una panoramica generale della storia del pensiero antropologico, dall’avvio ottocentesco della disciplina sino alla fine del secolo scorso. Attraverso una selezione di alcune “parole chiave dell’antropologia contemporanea”, infine, si toccheranno ambiti di riflessione emergenti e tipici della globalizzazione, tra cui le questioni di genere, i processi di costruzione delle identità culturali e le migrazioni come “fatti sociali totali”.
    La parte monografica presenterà uno studio etnografico a San Siro, uno dei quartieri di edilizia residenziale pubblica più grandi di Milano, mostrando come la violenza strutturale penetri negli interstizi di una città ricca per produrre forme di marginalità urbana, ma attivando al contempo pratiche di resistenza.

    Testi di riferimento

    Parte generale:
    B. Palumbo, G. Pizza, P, Schirripa, Antropologia culturale e sociale, Hoepli, Milano 2023; parte prima e parte seconda; per la parte terza tre capitoli a scelta tra: 4, 5, 9, 10, 11. Dispense a cura del docente su alcuni temi da approfondire.

    Parte monografica, un testo a scelta tra:
    - Paolo Grassi, Barrio San Siro. Interpretare la violenza a Milano, Franco Angeli, 2022;
    - Mario Marasco, Spacciati rabbiosi coatti. Periferia romana e costruzione del panico morale, ombre corte, 2021.
    - Berardino Palumbo, L’UNESCO e il campanile. Antropologia, politica e beni culturali, Meltemi, 2006.

    Obiettivi formativi

    In coerenza con i Descrittori di Dublino, il corso intende:
    - fornire una conoscenza e una comprensione degli aspetti metodologici, critici e applicativi dell’antropologia culturale, nonché delle prospettive e degli ambiti settoriali in cui sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca inerenti alla disciplina, in una varietà di campi d’interesse (descrittore 1);
    - sviluppare l’autonoma capacità dello studente, offrendogli l’opportunità di relazionare quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
    - stimolare lo studente all’utilizzo delle conoscenze acquisite e del linguaggio specifico appreso per attivare le “competenze trasversali”, come l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative (descrittori 3-5).

    Prerequisiti

    Conoscenze basilari storiche e geografiche.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, presentazioni PP, eventuale approfondimento seminariale. Discussione in aula.

    Metodi di valutazione

    L’esame consisterà in una prova orale. La prima questione affrontata sarà a scelta dello studente; seguiranno almeno tre domande da parte del docente su differenti aspetti del programma. I voti saranno assegnati secondo una scala motivata, tenendo conto della comprensione dei contenuti, nonché delle capacità espositive. La valutazione degli apprendimenti avverrà coerentemente alle indicazioni fornite dai Descrittori di Dublino.

    Programma del corso

    B. Palumbo, G. Pizza, P. Schirripa: definizione di antropologia; relazione tra antropologia e altre scienze sociali; etnocentrismo e relativismo culturale; metodo etnografico; le origini evoluzionistiche della disciplina; il diffusionismo; il Novecento e il paradigma sistemico; da Van Gennep a Malinowski; gli sviluppi del funzionalismo; la scuola dinamista in Francia; il culturalismo; lo strutturalismo francese; antropologia italiana e la sua parabola fino a de Martino; decolonizzazione, contestazione, differenziazione, crisi (1950- 1980); questioni della contemporaneità (genere, identità, mobilità, metaumano, mercificazione). Monografia a scelta tra: una ricerca etnografica nel quartiere San Siro a Milano; una ricerca etnografica sui processi di stigmatizzazione territoriale nella periferia romana; una etnografia critica su identità, politica, patrimonio culturale e globalizzazione nella Sicilia orientale.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype